INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016
L’ Istituto Massimiliano Massimo, in qualità di Titolare del Trattamento dei dati personali, Le fornisce le informazioni relative al Trattamento dei Suoi dati.
- Modalità di acquisizione dei dati personali: I dati personali, necessari per l’invio della newsletter e per l’attività di fundraising (coltivatore del donatore), sono raccolti dall’Istituto direttamente dall’interessato attraverso l’iscrizione al form, attraverso la piattaforma di Mailchimp.
- Consegna e pubblicazione dell’informativa: l’Istituto fornisce la possibilità di consultare l’informativa pubblicandola sul sito web dell’ente.
- Finalità del Trattamento a cui i dati sono destinati: l’Istituto per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali all’attività, tratta i Suoi dati per i seguenti scopi per i quali Le verrà puntualmente richiesto il consenso che costituisce la base giuridica del Trattamento medesimo:
- invio periodico di comunicazioni elettroniche di natura informativa, promozionale e di raccolta fondi relative alle attività e iniziative dell’Istituto M. Massimo previa iscrizione al form “contatti della newsletter”;
- raccolta delle donazioni a favore dell’Istituto M. Massimo;
- trattare le informazioni relative ai quesiti formulati dagli utenti nel form “contatti” alla sezione “contattaci”;
- consentire l’elaborazione dei quesiti formulati tramite il predetto form.
- Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze in caso di un eventuale rifiuto: il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio per l’invio della newsletter e per l’attività di fundraising; pertanto il diniego al Trattamento dei dati non consentirà all’Istituto Massimo di inivarLe la newsletter e di svolgere attività di fundraising e i Suoi dati verranno cancellati.
- Modalità del Trattamento dei dati: in relazione alle finalità sopra indicate, i dati possono essere trattati attraverso strumenti manuali, informatici e/o altrimenti automatizzati secondo logiche strettamente connesse alle finalità di Trattamento e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e riservatezza anche nel caso di Trattamento attraverso strumenti innovativi di comunicazione a distanza. I dati saranno conservati fino alla manifestazione di cancellazione da parte dell’utente. I dati sono trattati sempre nel pieno rispetto del principio di proporzionalità del Trattamento, in base al quale tutti i dati personali e le varie modalità del loro Trattamento devono essere pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite.
- Tempi di conservazione dei dati: i dati sono conservati per il periodo necessario ad adempiere alle finalità di cui al punto 3 e, comunque, verranno cancellati al ricevimento della revoca del consenso.
- Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati: per lo svolgimento delle attività di cui al punto 3) i Suoi dati personali (indirizzo email) potranno circolare all’interno dei vari uffici dell’Istituto, il quale potrà comunicare i dati medesimi ai seguenti soggetti:
- persone, società o studi professionali che prestino attività di assistenza e consulenza;
- fornitore della banca dati e delle altre attività di supporto tecnico.
- Trasferimento dati: il Titolare del Trattamento non trasferirà i Suoi dati personali ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale.
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del Trattamento. Attualmente il server è situate in Italia. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
- Titolare e Responsabile del Trattamento dei dati: il Titolare del Trattamento dei dati è l’ente stesso, nella persona del legale rappresentante p. Franco Imoda sj.
L’elenco, costantemente aggiornato, dei responsabili del Trattamento eventualmente designati dall’ente è disponibile presso la sede della scuola.
I dati oggetto del Trattamento sono custoditi presso la sede del Titolare del Trattamento.
L’Istituto ha nominato il Responsabile della Protezione dei Dati raggiungibile alla seguente mail: paola.raponi@studiomontemarano.it.
- Diritti esercitabili dall’utente: nella Sua qualità di soggetto interessato, Le vengono riconosciuti i seguenti diritti previsti dal Regolamento Europeo Privacy 679/16:
- il diritto di accesso ai Suoi dati personali;
- il diritto di rettifica, cancellazione e limitazione del Trattamento dei dati personali che La riguardano;
- il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo;
- il diritto di chiedere la limitazione del Trattamento, la portabilità dei dati, la cancellazione dei dati trattati (diritto all’oblio), la cancellazione o il blocco di dati che sono trattati violando la legge;
- il diritto di aggiornare, correggere o integrare i dati inesatti e incompleti;
- il diritto ottenere un’attestazione da parte del Titolare che tali operazioni sono state portate a conoscenza dei soggetti ai quali i dati erano stati precedentemente comunicati (a meno che ciò risulti impossibile o richieda un impegno sproporzionato rispetto al diritto tutelato);
- il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al Trattamento dei Suoi dati;
- il diritto di opporsi al Trattamento dei Suoi dati per scopi di informazione commerciale o per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, oppure per ricerche di mercato.
- Modalità di esercizio dei diritti: potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una richiesta tramite raccomandata a/r alla via Massimiliano Massimo, 7 – Roma o tramite mail all’indirizzo: newsletter@istitutomassimo.com