Tecnologia e scienza

tecnologia scienza istituto massimo

Progetti educativi per il futuro

All’Istituto Massimiliano Massimo, ci impegniamo quotidianamente per offrire ai nostri studenti un percorso formativo, incentrato sull’innovazione tecnologica e sull’apprendimento pratico. Crediamo che la tecnologia rappresenti una componente essenziale per formare persone pronte ad affrontare le sfide del futuro. Grazie ai nostri spazi didattici, come il laboratorio di tecnologia e il progetto “Periferie al centro”, i ragazzi hanno l’opportunità di sviluppare competenze pratiche, mettere alla prova le loro idee e acquisire una mentalità creativa e orientata alla soluzione dei problemi. Uno dei nostri programmi di punta è l’uso dei LEGO per i più piccoli, che trasforma l’apprendimento in un’esperienza divertente e stimolante. Questo approccio permette ai bambini di avvicinarsi al mondo della scienza e della tecnologia in modo naturale, sviluppando al contemporaneo abilità fondamentali come il pensiero logico, la creatività e la collaborazione.

Uniamo tradizione e innovazione, mettendo al centro la crescita personale e culturale dei nostri studenti. Ci impegniamo a creare un ambiente educativo, dove ogni studente possa sentirsi ispirato ad esprimere il proprio potenziale e a costruire il proprio futuro.

4 scaled

CORSO STEM 

Tra ingegno e divertimento per un futuro in movimento

La nostra scuola offre un corso STEM settimanale dedicato agli alunni della scuola primaria, condotto da due insegnanti esterni specializzati. Questo programma ha l’obiettivo di avvicinare i bambini a discipline fondamentali per il futuro attraverso esperienze pratiche, laboratori e attività divertenti.

Cosa significa STEM?

STEM è l’acronimo di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Il nostro corso incoraggia i bambini a esplorare queste aree con creatività, curiosità e spirito di squadra. Ogni lezione è progettata per stimolare il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e l’innovazione, con un approccio pratico e divertente.

Come si svolge il corso?

Frequenza: Una lezione a settimana, della durata di 1 ora che vedono coinvolte tutte le classi dalla prima alla quinta. 

Insegnanti: Il corso è tenuto da due esperti esterni, che lavorano insieme agli insegnanti della scuola i quali fanno da tutor  per creare un ambiente di apprendimento stimolante e collaborativo.

Metodologia: Lezioni interattive con attività di robotica e programmazione  che coinvolgono tutti i bambini  in modo creativo

Obiettivi del corso:

  • Sviluppare competenze digitali: Attraverso la programmazione e l’uso di strumenti tecnologici.
  • Incoraggiare la collaborazione: Lavoro di squadra per affrontare e risolvere problemi insieme.
  • Apprendere in modo divertente: Ogni lezione è un’opportunità per esplorare, creare e imparare divertendosi.

 

Il Dipartimento Scientifico dell'Istituto Massimiliano Massimo offre un percorso formativo innovativo, con attività laboratoriali che coinvolgono studenti di tutte le età, dalla Scuola dell'Infanzia ai Licei.
Progetto “periferie al centro”, classi seconde della scuola superiore alla scoperta di alcuni quartieri limitrofi alla nostra scuola (E.U.R., Torrino Mezzocammino, Fonte Meravigliosa).

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo