Benvenuti all'Istituto Massimo
Offerta Formativa
Regole per l’attribuzione di borse di studio Nell’attuale contesto sociale, economico e culturale è sempre più complesso trovare opportunità e modi che sappiano valorizzare la leadership a servizio del bene comune, nonché la capacità di leggere e di trasformare la realtà. Inoltre ai nostri giovani si richiedono, in maniera sempre più esigente, equilibrio, capacità critica, … Leggi tutto
Si ricorda a tutte la famiglie interessate che le date previste per gli esami Cambridge per il presente anno scolastico sono: Scuola Primaria – Young Learners – sabato 30 maggio 2026 Scuola Secondari di primo grado – ESOL – sabato 16 maggio 2026 Licei – IELTS – sabato 23 maggio 2026
Di seguito è possibile prenotare la visita all’Open Day di sabato 29 novembre PRIMARIA (clicca qui) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (clicca qui) LICEI (clicca qui)
L’istituto Massimo scende In campo per la pace: educare attraverso lo sport Giovedì 30 ottobre 2025, in occasione del Giubileo del mondo educativo e considerata l’apertura del Liceo Scientifico Sportivo, l’Istituto Massimo ha ospitato la tavola rotonda “In campo per la pace. Educare attraverso lo sport”, un importante momento di dialogo e riflessione sul valore educativo dello … Leggi tutto
Dalla documentazione conservata nell’Archivio Storico della Provincia Euro-Mediterranea scopriamo che durante la I Guerra Mondiale i locali di molti Collegi della Compagnia di Gesù in Italia vengono ceduti (dopo specifiche richieste da parte delle autorità militari o sono direttamente requisiti, con tutti gli oggetti presenti al loro interno) per poter diventare spazi di accoglienza e … Leggi tutto
Dal 7 al 16 novembre torna #ioleggoperché, il grande progetto promosso dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per potenziare le biblioteche scolastiche. Anche l’Istituto Massimo partecipa all’iniziativa: in questo periodo ogni famiglia potrà recarsi in una libreria aderente e donare un libro alla … Leggi tutto
Regole per l’attribuzione di borse di studio Nell’attuale contesto sociale, economico e culturale è sempre più complesso trovare opportunità e modi che sappiano valorizzare la leadership a servizio del bene comune, nonché la capacità di leggere e di trasformare la realtà. Inoltre ai nostri giovani si richiedono, in maniera sempre più esigente, equilibrio, capacità critica, … Leggi tutto
Si ricorda a tutte la famiglie interessate che le date previste per gli esami Cambridge per il presente anno scolastico sono: Scuola Primaria – Young Learners – sabato 30 maggio 2026 Scuola Secondari di primo grado – ESOL – sabato 16 maggio 2026 Licei – IELTS – sabato 23 maggio 2026
L'offerta Formativa
L’Istituto Massimo di Roma propone un percorso educativo completo, dall’infanzia ai licei, con un’attenzione particolare alla crescita personale e accademica degli studenti.
Proposta Educativa
Le nostre attività integrative presentano un’offerta ricca e variegata, progettata per arricchire il percorso formativo degli studenti attraverso esperienze culturali, sportive, solidali e tecnologiche.
Lingue
L’Istituto Massimo si pone l’obiettivo di far diventare gli studenti cittadini globali che abbiano conoscenza del mondo, sviluppino capacità di pensiero critico e, anche in contesti internazionali.
La nostra missione
Crescere i cittadini del mondo di domani preparandoli a capire e a cogliere le sfide che si troveranno di fronte, con uno spirito forte e determinato, coscienti delle proprie potenzialità. Un mondo sempre più interconnesso, veloce e tecnologico che richiede percorsi di formazione aggiornati e programmi personalizzati.
Formare dei leader nel servizio. Uomini e donne preparati, competenti e consapevoli, testimoni responsabili dell’essere cattolici nella società del loro tempo, con sensibilità e spirito di servizio. Persone in grado di sviluppare un pensiero autonomo, critico e libero ma sempre rispettoso e attento all’opinione dell’altro.
Trasmettere valori forti – umani, civili e spirituali – condivisi e vissuti, ispirati alla solidarietà e al rispetto di se stessi e degli altri.
Far emergere da ognuno la propria identità, unica e distintiva, il proprio talento e la propria passione, promuovendo l’impegno serio e costante per la realizzazione del proprio progetto di vita, per fare la differenza per gli altri in ogni contesto.
La scelta dell’indirizzo di studi della scuola secondaria di II grado è l’inizio di un percorso di crescita per la realizzazione completa della persona. In tale prospettiva, lo studio dei saperi fondamentali delle singole discipline dei Licei Classico e Scientifico costituisce attualmente il più valido presupposto per una formazione accademica e umana dell’individuo, nonché un prerequisito necessario per gli studi universitari.
Spiritualità
Il colloquio spirituale personale promuove il magis dell’alunno con particolare attenzione alla crescita affettiva e spirituale.
Attività sportive
Aiutare gli altri
MEG
La scuola accoglie e collabora con il progetto formativo di questa associazione che accompagna il cammino spirituale dei ragazzi.
Formazione Umana
Obiettivo specifico dell’Attività di Pastorale è quello di accompagnare gli studenti e tutta la Comunità Educante in un percorso spirituale che aiuti a maturare la cura personalis e le molteplici iniziative con atteggiamenti e scelte ispirate al Vangelo, così da formare uomini e donne ‘per’ e ‘con’ gli altri.
Stare al passo
Siamo una scuola cattolica appartenente alla Rete Gesuiti Educazione. Poniamo al centro della nostra azione educativa e formativa i nostri alunni e i loro bisogni, con una cura personale.
Sport
L’ASD Massimo opera all’interno dell’Istituto Massimo dal 1991 curando l’organizzazione delle attività sportive pomeridiane.
Tecnologia
Ci impegniamo quotidianamente per offrire ai nostri studenti un percorso formativo, incentrato sull’innovazione tecnologica e sull’apprendimento pratico.
Cultura creativa
La promozione della cultura è parte integrante della nostra missione educativa. Attraverso numerosi laboratori teatrali , attivi sia nella Scuola Secondaria di Primo Grado che nei Licei, coltiviamo il talento e l’espressività dei nostri studenti.
Educazione alla cittadinanza globale
Fin dalle sue origini, l’Istituto Massimo si è dedicato a coltivare una formazione che vada oltre i confini nazionali, con l’obiettivo di preparare studenti a diventare cittadini del mondo. Il nostro impegno è rivolto a fornire loro una conoscenza globale e una comprensione approfondita delle dinamiche che caratterizzano il contesto internazionale. Attraverso un’educazione che stimola il pensiero critico, puntiamo a sviluppare menti aperte, capaci di analizzare e interpretare la complessità della realtà in modo autonomo e consapevole.
ECO School
Le attività sulla sostenibilità ambientale nelle scuole sono essenziali per sensibilizzare i bambini fin dalla giovane età riguardo all’importanza di prendersi cura del nostro pianeta, la nostra casa comune.
L’eco-comitato dell’Istituto Massimo nasce da questa consapevolezza e riveste un ruolo fondamentale all’interno della comunità scolastica per promuovere la cultura della sostenibilità e coinvolgere attivamente studenti, insegnanti e famiglie nelle pratiche ecologiche.
Attraverso iniziative come la raccolta differenziata, il clean-up, la cura degli spazi verdi e le attività didattiche peer-to-peer, l’eco-comitato diventa sia strumento di autoanalisi che punto di riferimento per sensibilizzare e motivare tutti i membri della scuola a vivere in modo più responsabile verso l’ambiente. Inoltre, favorisce il senso di appartenenza e collaborazione, stimolando i ragazzi a prendere decisioni consapevoli e a diventare promotori di cambiamenti positivi, sia dentro che fuori la scuola. Il lavoro di gruppo e l’impegno pratico rafforzano la comunità scolastica e contribuiscono a costruire una mentalità ecologica che avrà effetti duraturi nel tempo.
PROGRAMMA E CERTIFICAZIONE ECO-SCHOOLS
L’Istituto Massimo, a partire dall’anno scolastico 2019/2020, ha compiuto un ulteriore passo verso l’educazione ambientale e la sensibilizzazione al tema dell’ecologia integrale aderendo al programma internazionale “Eco-Schools”. Il programma nasce nel 1994 quando la FEE – Foundation for Environmental Education – raccoglie l’invito della Conferenza delle Nazioni Unite su “Ambiente e sviluppo” del 1992, in cui veniva identificata la necessità di coinvolgere i giovani nella ricerca di soluzioni ai problemi e alle sfide ambientali.
Sed egestas, sapien a pellentesque euismod, odio nibh dignissim nulla, euismod lacinia arcu turpis gravida tortor. Donec tempor enim ut sollicitudin pulvinar. Nulla sit amet blandit lectus.
Educazione alla cittadinanza
Imperdiet nulla malesuada pellentesque elit eget gravida cum. Malesuada fames ac turpis egestas integer eget aliquet. Fames ac turpis egestas sed tempus urna et pharetra. Vulputate sapien nec sagittis aliquam.
Iscrizioni Aperte
Sono in corso le iscrizioni sia per gli alunni interni che per gli alunni provenienti da altri istituti. Il genitore che intende iscrivere il proprio figlio presso la scuola può rivolgersi alla Segreteria didattica.