LICEO CLASSICO

Rinnovare la tradizione umanistica in un’ottica contemporanea.

Il Liceo Classico dell’Istituto Massimo, attraverso lo studio della civiltà e della cultura classica ed umanistica, offre una formazione integrale dello studente. Partendo da una visione antropologica, l’indirizzo classico favorisce lo sviluppo di un metodo di studio autonomo che permetta allo studente di potersi interfacciare alla didattica con serenità e sicurezza.

 

La conoscenza della cultura classica nei suoi molteplici aspetti (letterario, linguistico, artistico, storico, filosofico e scientifico) consente di sviluppare il pensiero critico della persona, puntando ad una valutazione matura e coscienziosa della realtà. La familiarità con le gesta dei grandi del passato, attraverso una vasta gamma di esempi positivi da emulare, educa ai valori e concorre alla formazione di un leader al servizio degli altri.

 

Prerogativa di tale indirizzo è il costante richiamo ad una interdisciplinarietà che permetta allo studente di individuare ed instaurare una connessione tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, con uno sguardo sempre attento alla padronanza delle principali lingue europee.

 

A partire dall’anno scolastico 2018/2019, in conformità alle nuove direttive ministeriali, il Liceo Classico dell’Istituto Massimo ha scelto di introdurre nel percorso di studi classici le seguenti innovazioni:

 

  • incremento di n. 2 ore di Biology (Progetto Cambridge IGCSE e ESOL)
  • introduzione di n. 1 ora di Storia dell’Arte

 

 

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

        i

        PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

        TESTI E RISORSE DIDATTICHE

        ABITI SCOLASTICI

        R

        DOCUMENTO FINALE

        CALENDARIO

        SPORTELLI DIPARTIMENTALI

        MODULO ATTIVITÀ POMERIDIANE

        RAPPRESENTANTI

        RICEVIMENTO DOCENTI

        DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE
        Padre Nicola Bordogna SJ

        Padre Nicola Bordogna SJ

        Direttore Generale

        Prof.ssa Cecilia Ficarra

        Prof.ssa Cecilia Ficarra

        Coordinatrice Didattica

        Prof. ssa Elisa Scorzoni

        Prof. ssa Elisa Scorzoni

        Coordinatore 1A

        Prof. ssa Caterina Lizzio

        Prof. ssa Caterina Lizzio

        Coordinatore 5A

        Prof. ssa Edoardo Prandi

        Prof. ssa Edoardo Prandi

        Coordinatore 2A

        Prof. ssa Elisa Zedde

        Prof. ssa Elisa Zedde

        Coordinatore 5B

        Prof. ssa Claudia Garro

        Prof. ssa Claudia Garro

        Coordinatore 3A

        Prof. Mario Arciello

        Prof. Mario Arciello

        Coordinatore 4A

        ATTIVITÀ INTEGRATIVE

        Tanta sostanza, energie infinite.

        PROGETTI DI FORMAZIONE SPIRITUALE

        Sotto il coordinamento del Dipartimento 
        di Pastorale, nell’Istituto Massimo è offerto, secondo una logica che contempla i principi della gradualità e dell’inclusione di tutte le categorie di alunni, un piano formativo che accompagna l’alunno nel suo cammino di crescita e 
        discernimento. Il cammino formativo risulta organizzato per tappe.

         

        PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA ORDINARIA

        Si tratta di progetti che coinvolgono le classi intere e che si svolgono di norma all’interno dell’orario curricolare, ma che possono prevedere attività da svolgersi all’esterno dell’Istituto e al di fuori del tempo-scuola.

         

        PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

        Questi progetti offrono agli alunni la possibilità di manifestare le proprie competenze cimentandosi in ambiti non immediatamente riconducibili alla didattica ordinaria. Si rivolgono a gruppi di studenti di classi diverse, selezionati sulla base del profitto scolastico e delle personali attitudini.

         

        PROGETTI DI COUNSELING ED ORIENTAMENTO

        Nell’ambito della “cura personalis” che caratterizza le scuole ignaziane, questi progetti mirano a sostenere la persona nella crescita e ad indirizzarla verso percorsi di formazione superiore in armonia con i propri desideri e potenzialità.

         

        LA TECNOLOGIA

        Costruire il futuro con le proprie mani.

        SPORT

        CULTURA

        TECNOLOGIA

        agsdix-null

        SOLIDARIETÀ

        LA CULTURA

        Imparare ed esprimere se stessi allo stesso tempo.
        agsdix-null
        BAR E MENSA

        Scarica il menù

        agsdix-null
        ABITI

        LO SPORT

        Il gioco di squadra come metafora di vita.