GLOBAL CITIZENSHIP EDUCATION

giornata della memoria page 0001 scaled 1

 

Holocaust Memorial Day 2021 – Giornata della Memoria 2021

 

 

“BE THE LIGHT IN THE DARKNESS”

 

“Aiutateci a conoscere, ad approfondire, per non essere indifferenti, per non dimenticare” 

 

Ben ritrovati! 

 

Avevamo promesso di condividere con tutti voi i lavori dei nostri studenti: ebbene eccoli qui! 

 

All’Infanzia, a partire dallo stimolo “Be the the light in the darkness”, i bambini hanno lavorato con le maestre e gli insegnanti di religione. I docenti hanno scelto di raccontare la storia di Abramo e del figlio tanto atteso. Ad ogni età è stata offerto uno spunto di riflessione leggermente diverso in base alle competenze ed alle capacità. Il tema non era facile, ma il messaggio del desiderio luminoso che vince sulle tenebre è stato perfettamente compreso dagli alunni. 

 

Alla Primaria si è parlato di Liliana Segre e di Anna Frank; sono state lette poesie sull’argomento, è stata raccontata la “Storia”. I bambini hanno riflettuto, hanno disegnato, hanno scritto i loro pensieri. Tutto è stato poi raccolto in un video toccante e profondo. 

 

Alla Secondaria di I Grado i ragazzi hanno interpretato un testo di Kriton Athanasulis: “Testamento”. Il risultato è un video in cui, mentre scorrono immagini di guerra, desolazione, soldati bambini, campi di concentramento, barconi carichi di migranti, gli alunni leggono il Testamento. Una commemorazione di tante vittime innocenti ed allo stesso tempo un monito ed un ‘pro-memoria’: “ricordare vuol dire non morire”. 

 

Al Liceo, sempre partendo dal tema “Be the light in the darkness”, i ragazzi hanno approfondito l’argomento ampliando i punti di vista ed investigando su genocidi vecchi e nuovi, quelli di cui nessuno parla, quelli che accadono non tanto lontano da noi, ma di cui noi non sappiamo nulla. 

 

Grazie poi alle testimonianze dei sopravvissuti ed alle storie dei “Giusti fra le nazioni”, tutti hanno riflettuto su cosa siano le “tenebre” e su come ognuno di noi possa essere “luce” per l’altro. 

 

Sulla base di ciò sono stati realizzati sia video che presentazioni in PPT nelle diverse lingue (italiano, inglese, spagnolo) secondo i seguenti percorsi: Historical Events, Voices of Victims and Survivors, Lights in the past and in the present, Untold Genocides, Stories of Heroism, Nazi propaganda versus Anti-Nazi propaganda, Current Discriminations, Dehumanization. 

 

In alcune classi, spunto per le discussioni sono stati diversi film che parlano di Olocausto. Questa volta sotto i riflettori sono comparsi elementi positivi come la resistenza, la solidarietà, l’amore, l’amicizia, i libri, la musica, lo sport. 

 

Infine, un gruppo di alunni ha intervistato i propri nonni per conoscere meglio il periodo storico, e una classe ha persino composto una poesia in inglese sull’argomento. 

 

Ovunque sono nati dibattiti che hanno toccato i giovani nel profondo, tanto da lanciare a noi docenti un messaggio che non lasceremo cadere nel vuoto: “aiutateci a conoscere, ad approfondire, per non essere indifferenti, per non dimenticare”. 

 

 

Caterina Lizzio

 

 

Referente di Istituto per Global Citizenship Education

 

 

INFANZIA

 

 

 

 

PRIMARIA

 

 

 

 

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

 

 

 

 

LICEO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo