Pronti a nuove esperienze, i ragazzi della scuola di giornalismo delle Medie hanno incontrato la redazione della rivista di Focus Junior che ha svolto delle vere e proprie lezioni. 

Tre sono stati gli incontri  sul giornalismo scientifico, sulle fake news e sui cambiamenti climatici. 

Primo incontro giovedì 2 marzo – giornalismo scientifico per ragazzi: la redazione di Focus Junior ha spiegato i fondamenti del giornalismo scientifico applicati a una rivista per bambini e ragazzi, dalla riunione di redazione al “visto si stampi”. Tra i temi trattati: come si scrive un articolo, l’uso delle immagini e delle illustrazioni, l’importanza delle fonti autorevoli. 

Secondo incontro giovedì 9 marzo – il metodo scientifico per difendersi dalle fake news: gli esperti del Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze  fondato nel 1989 da Piero Angela e da un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati per promuovere indagini scientifiche e critiche nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito, nonché diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.) hanno spiegato  i fondamenti del metodo scientifico che si possono usare per capire se quello che stiamo leggendo è vero o è falso e diventare cacciatori di bufale. 

Terzo incontro giovedì 16 marzo – i cambiamenti climatici: gli esperti del Cmcc (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici fondato nel 2005, che realizza e promuove attività scientifiche e applicate nel settore della ricerca internazionale sui cambiamenti climatici, di cui fanno parte: Istituto Nazionale di Geofisica e VulcanologiaUniversità degli Studi del SalentoCentro Italiano Ricerche AerospazialiUniversità Ca’ Foscari VeneziaUniversità di SassariUniversità della TusciaPolitecnico di MilanoResources for the FutureUniversità di Bologna) hanno raccontato in modo semplice ed efficace l’impatto del cambiamento climatico sulla vita della Terra, la situazione attuale e le stime degli scienziati, idee e soluzioni per mitigarne gli effetti. Che cosa possiamo fare noi a livello individuale e collettivo. 

Dopo aver appreso tanto, non ci resta che metterlo in pratica su:

Massimo on air      https://www.istitutomassimo.it/index.php/massimino/

Il Massimino    https://sites.google.com/istitutomassimo.com/istituto-m-massimo/home

Prof.ssa Giovanna D’Agostino

Prof. Fabrizio Olati