Progetti
Percorsi educativi
Esplora i progetti della scuola Primaria dell’Istituto Massimo: qui troverete una panoramica completa delle iniziative che arricchiscono il nostro percorso educativo. Ogni attività è pensata per offrire ai nostri studenti esperienze uniche, che spaziano dallo sport alla cultura, dalla solidarietà alla tecnologia. È attraverso questi progetti che coltiviamo talenti, promuoviamo il lavoro di squadra e alimentiamo la passione per l’apprendimento.
Laudato si'
Il Concorso Laudato si’, promosso dall’Istituto Massimo, nasce in linea con l’attività della Fondazione Magis che mira a promuovere l’ecologia integrale nell’attività didattica, valorizzando il tema della cittadinanza globale. Il progetto intende promuovere il messaggio dell’enciclica Laudato si’, in cui il Santo Padre invita ad una conversione ecologica e ad una cultura della cura come tratti fondamentali dell’esperienza cristiana per preservare il mondo in cui viviamo.

Progetti Scuola Primaria
Esplora la sezione “Progetti” dell’Istituto Massimo: iniziative educative uniche che spaziano tra sport, cultura, solidarietà e tecnologia, per arricchire l’apprendimento e coltivare talenti.

Progetti Scuola dell'Infanzia
Esplora la sezione “Progetti Scuola dell’Infanzia” dell’Istituto Massimo per scoprire le iniziative che arricchiscono la proposta educativa. I progetti spaziano tra sport, cultura, solidarietà e tecnologia, per arricchire l’apprendimento e coltivare talenti.

Giochi di Anacleto
I Giochi di Anacleto, promossi dall’Associazione per l’insegnamento della Fisica sono un contributo a sostegno dell’interesse e delle capacità dei giovani nello studio delle scienze fisiche e si rivolgono a ragazzi del primo Biennio e secondo Biennio. La competizione prevede due prove: “Domande e Risposte” (di carattere teorico ed individuale) e una di carattere sperimentale in laboratorio, suddivisi in gruppo. I primi sei studenti, che non compiranno 17 anni nel corso del 2014, saranno segnalati per la fase successiva (Scienze Under 17 – EUSO) che ha carattere interdisciplinare e propone attività di laboratorio da condursi in gruppi cooperativi nelle aree della biologia, chimica e fisica. Tale fase prevede tre fasi successive di selezione: di Istituto, Nazionale ed Europea. Gli studenti che si qualificheranno per la fase nazionale saranno segnalati al MIUR per iniziative di sostegno dell’eccellenza e, tra di loro, saranno scelti due gruppi che, in primavera, prenderanno parte alle Olimpiadi delle Scienze Sperimentali.
Dal punto di vista della pedagogia ignaziana, i Giochi di Anacleto offrono agli studenti la possibilità di mettere alla prova le loro competenze e di valorizzare la pratica della sperimentazione nell’ottica della condivisione, della collaborazione e della crescita della comunità.

MUN (Model United Nations)
Il progetto consiste in una simulazione delle Nazioni Unite, organizzata secondo le modalità previste dal Model United Nations (MUN). Gli studenti partecipanti hanno la possibilità di rappresentare uno dei Paesi membri dell’ONU, non il loro di origine, nelle assemblee internazionali, utilizzando la diplomazia come strumento di risoluzione dei conflitti e delle controversie in una prospettiva di cittadinanza mondiale ispirata alla tolleranza. Le sedute sono in lingua inglese e offrono agli studenti l’opportunità di cimentarsi in un contesto internazionale, per lingua e per eterogeneità dei partecipanti, e di mettere alla prova le capacità di ricerca, per prepararsi sulla politica estera della nazione rappresentata, e quelle di presentazione in pubblico, per difendere la propria posizione. Il clima di collaborazione e di gemellaggio è favorito anche dall’ospitalità che i nostri ragazzi offrono nella simulazione italiana e ricevono in quelle internazionali, in base alla disponibilità delle famiglie. Al termine viene rilasciato un attestato con valore di Credito Formativo, nonché il riconoscimento delle ore svolte come percorso per le competenze e per l’orientamento.

Preparazione ai test di accesso alle facoltà scientifiche
Proseguono le attività connesse al Progetto “Orientamento in rete”, un’iniziativa di grande successo intrapresa dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il progetto prevede interventi di formazione finalizzati a preparare al meglio gli studenti ad affrontare le prove d’ingresso ai corsi di area medica (medicina e chirurgia, odontoiatria, biotecnologie mediche ed anche altre facoltà scientifiche) con corsi on-line, esercitazioni, informazioni e materiali utili messi a disposizione degli studenti. Tale iniziativa è rivolta agli studenti di IV e V anno di Liceo. Oggetto del corso sono le seguenti materie: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica, matematica e statistica. Il progetto prevede due fasi. Nella prima fase (ottobre-maggio) i corsi si svolgeranno in parte “a distanza”: gli studenti potranno consultare il sito web per ottenere i moduli didattici relativi alle discipline – (50 ore) e in parte “in presenza”, mediante l’organizzazione di attività tutoriali come esercitazioni e simulazioni guidate dai docenti di Scienze. Nella seconda fase si terranno corsi estivi intensivi “in presenza” di 75 ore ciascuno presso la I Facoltà di Medicina e chirurgia del Policlinico Umberto I di Roma e presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ospedale S. Andrea di Roma. Gli studenti potranno scegliere se frequentare i corsi di questa seconda fase in lingua Italiana o Inglese. Al termine della prima fase del corso l’Università La Sapienza rilascerà un attestato di partecipazione con relativa valutazione valido per l’ottenimento del Credito Formativo. Accedendo al Corso di Orientamento in rete gli studenti potranno anche compilare un test utile a ricevere indicazioni sul proprio profilo personale per orientarsi nelle scelte professionali future.

Organizzate dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica e riconosciute dal MIUR, le Olimpiadi della Fisica sono diventate un riferimento per il sistema formativo nazionale, in cui centinaia di scuole partecipano e si confrontano tra loro in una straordinaria operazione di educazione e formazione scientifica. Prevedono tre prove che si succedono durante l’anno scolastico: la Gara d’Istituto (a dicembre), la Gara Locale (a febbraio), la Gara Nazionale (ad aprile). Tra i vincitori della Gara Nazionale vengono scelti cinque studenti che, nel mese di luglio, parteciperanno alle IPhO – Olimpiadi Internazionali della Fisica.
Dal punto di vista della pedagogia ignaziana, essi sono uno stimolo alla conoscenza realistica, all’amore e all’accettazione di sé e alla ricerca dell’eccellenza.
Le Olimpiadi di Italiano sono gare individuali, organizzate dal MIUR, rivolte alle studentesse e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado, con lo scopo di valorizzare le eccellenze linguistiche e letterarie della cultura italiana. Lo svolgimento delle Olimpiadi si articola in tre fasi che si succedono durante l’anno scolastico: gara di istituto (febbraio), semifinale (marzo) e finale nazionale (aprile). La gara della finale nazionale si svolge a Torino all’interno di una più ampia manifestazione culturale intitolata Giornate della lingua italiana, che il Ministero dell’Istruzione organizza, in collaborazione con gli altri Enti e soggetti promotori dell’iniziativa, per celebrare gli anniversari della lingua e della letteratura italiana e per approfondire temi di attualità a esse correlati. La manifestazione si svolge in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), gli Uffici Scolastici Regionali, con la partecipazione dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), dell’Associazione degli Italianisti (ADI) e del Premio Campiello Giovani.
Lo scopo fondamentale è quello di promuovere la ricerca, l’approfondimento e la speculazione matematica. Nella prima fase di svolgimento (novembre), i giochi sono a studenti selezionati del liceo ai quali è offerta l’opportunità di cimentarsi in un impegno mentale vissuto in tono ludico – agonistico. Fra i migliori classificati saranno scelti due studenti che proseguiranno le selezioni nelle gare provinciali (febbraio) ed altri otto che parteciperanno, invece, ai giochi a squadre presso l’Università La Sapienza di Roma.