Progetto periferie al centro

Periferie al centro

Progetto “periferie al centro”, classi seconde della scuola superiore di I grado, corso di tecnologia, prof. F. Olati “Periferie al Centro” è un percorso didattico alla scoperta di alcuni quartieri limitrofi alla nostra scuola (E.U.R., Torrino Mezzocammino, Fonte Meravigliosa).

Ogni classe è stata organizzata in gruppi di progettisti ai quali sono stati affidati compiti di elaborazione di proposte progettuali riguardanti vari aspetti della città: edilizia sostenibile, abbattimento delle barriere architettoniche, edilizia scolastica, progettazione di aree verdi e aree sportive aperte ai cittadini, recupero di aree dismesse, mobilità sostenibile, progetti di custodia sociale per la popolazione in difficoltà.
Il progetto ha avuto come fase introduttiva l’analisi del Goal 11 dell’Agenda 2030 sulle comunità urbane sostenibili, incontri con esperti di progettazione urbana e con la Cooperativa “Calcio Sociale” che si occupa di rigenerazione urbana attraverso lo sport in zone della Capitale dove più forte è il disagio sociale.

Alcuni studenti hanno proposto interessanti progetti di recupero dell’ex velodromo olimpico dell’EUR o della zona della ex Fiera di Roma in via C. Colombo, altri hanno elaborato percorsi pedonali interattivi per aiutare gli ipovendenti o le persone con difficoltà motorie.Il progetto coniuga utilizzo delle tecnologie, cittadinanza globale e argomenti specifici della disciplina.Gli studenti hanno utilizzato la funzione My Maps di Google Maps per esplorare luoghi vicini ma non fisicamente raggiungibili, in questo momento di impossibilità ad effettuare uscite didattiche.

Si è cercato di applicare un modello didattico atto a coinvolgere gli studenti coinvolti in attività collaborative utilizzando le caratteristiche specifiche degli ambienti di apprendimento digitali attraverso la realizzazione di progetti di integrazione dei dati geografici del territorio con contenuti originali.
A questo livello si producono effetti nuovi, per i quali le tecnologie impiegate sono maggiormente significative poiché la maggior parte delle attività svolte non potrebbero essere realizzate in modalità analogica. Sulle mappe gli studenti hanno inserito i punti di interesse corrispondenti alle loro proposte, arricchendo le storie con testi, immagini, video anche originali per osservare i luoghi dalla prospettiva dei protagonisti, incorporando presentazioni multimediali, documenti e fogli di calcolo.

Qui di seguito è possibile visionare i lavori degli studenti con gli “iframe” delle mappe ed un video realizzato da uno dei gruppi di progetto.

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo