Lingue

L’Istituto Massimo si pone l’obiettivo di far diventare gli studenti cittadini globali.

Cittadini globali

L’Istituto Massimo si pone l’obiettivo di far diventare gli studenti cittadini globali che abbiano conoscenza del mondo, sviluppino capacità di pensiero critico e, anche in contesti internazionali, possano vivere e lavorare testimoniando valori e capacità di leadership. Questo proposito viene perseguito fin dall’infanzia, anche attraverso uno studio potenziato della lingua inglese, in tutti i plessi, e della lingua spagnola a partire dalla secondaria di I Grado.

A supporto e coronamento di ciò, sono favoriti:

  • il conseguimento di certificazioni linguistiche (CAMBRIDGE ESOL / IELTS, CAMBRIDGE CAIE*, DELE)
  • Gli scambi culturali e la mobilità internazionale per gli studenti del liceo (UK, Spagna, USA, Messico, Australia),
  • L’Educazione alla Cittadinanza Globale che agevola lo sviluppo delle competenze interculturali e alla solidarietà internazionale,
  • I progetti curricolari ed extracurriculari che consentono di sperimentare contesti di lavoro internazionali (come il MUN – Model United Nations – simulazione internazionale dei lavori delle Nazioni Unite, in cui il ruolo degli ambasciatori è interpretato da studenti)

I livelli di certificazione di lingua nei vari plessi sono:

EsameESOL/IELTS
Livello Europeo di Riferimento (CEFR)
Classe
Starters 
Primaria
Classe III
Movers 
A1 Primaria
Classe IV
Flyers 
A2 Primaria
Classe V
KET/PET 
A2/B1 Secondaria I
Classe III
IELTS 
B2/C1 Licei
II biennio
DELE 
Da A1 a C2
Secondaria I – Licei

I plessi in sintesi

Di seguito una sintesi della proposta formativa nei differenti plessi

Scuola dell’Infanzia

  • 50% delle lezioni quotidiane in lingua inglese con docenti anglofoni per tutte le classi.

Scuola Primaria

  • cinque lezioni a settimana di lingua inglese, con docenti anglofoni, in tutte le classi.
  • Lezioni di ARTS & CRAFTS e di ICT
  • “moduli” in inglese di storia, geografia o scienze
  • Preparazione delle prime certificazioni Cambridge ESOL in classe
  • English workshop

Scuola Secondaria di I Grado

  • Quattro lezioni di inglese a settimana (2h con docenti madrelingua)
  • Una lezione di Geography in compresenza con insegnante specialista anglofono
  • Percorsi curricolari Cambridge Lower Secondary (ESL, Science – in compresenza con insegnanti specialisti anglofoni) propedeutici al Cambridge IGCSE del Liceo
  • Preparazione alle certificazioni Cambridge ESOL in classe
  • MOCK TEST obbligatori per prendere consapevolezza del livello di competenza linguistica
  • Due lezioni di spagnolo a settimana (seconda lingua obbligatoria con preparazione alle certificazioni DELE)

Licei Classico, Scientifico e Scientifico Sportivo

  • Percorsi curricolari Cambridge IGCSE (Biology, ESL, Geography, Design and Technology P.E. e Business Studies in compresenza con insegnanti specialisti anglofoni)
  • Preparazione alle certificazioni Cambridge IELTS in classe, in compresenza con insegnante specialista anglofono
  • MOCK TEST obbligatori per prendere consapevolezza del livello di competenza linguistica
  • Due lezioni di spagnolo a settimana (seconda lingua obbligatoria con preparazione alle certificazioni DELE) con docente madrelingua
cambridgeassessment edited

L’Istituto è Cambridge International school e sede di esami Cambridge.

  • Centro riconosciuto per l’insegnamento e la certificazione delle discipline IGCSE
  • Centro riconosciuto per l’insegnamento e le certificazioni ESOL/ IELTS (quest’ultima consente l’accesso alle università internazionali (sono inclusi tutti gli atenei australiani e britannici e i maggiori poli universitari statunitensi come MIT, Harward, Stanford, Princeton Yale, Columbia e Berkeley).

Il Massimo è una scuola cattolica appartenente alla Rete Gesuiti Educazione.

Il Massimo è una scuola cattolica appartenente alla Rete Gesuiti Educazione. Poniamo al centro della nostra azione educativa e formativa i nostri alunni e i loro bisogni, con una cura personale.
Le certificazioni IGCSE sono riconosciute dalle università e dai datori di lavoro di tutto il mondo.

Esami DELE

L’istituto Massimiliano Massimo è sede d’esame internazionale DELE (acronimo di Diplomas de Español como Lengua Extranjera) dall’a.s. 2022/2023 grazie ad un protocollo d’intesa tra l’istituto Cervantes di Roma e la scuola, con un incontro svoltosi in presenza del direttore dell’Istituto Cervantes, Ignacio Peyró Giménez, il Rettore del Nostro Istituto, Padre Nicola C. Borgogna SJ ed i docenti di lingua spagnola. 

I docenti di lingua spagnola, in classe durante l’orario curriculare ed in orario antimeridiano con appositi corsi di preparazione dedicati, migliorano l’offerta formativa dell’Istituto approfondendo gli aspetti linguistico-grammaticali della lingua spagnola.

Scuola Secondaria di I grado

Il corso, organizzato nei locali della scuola il giovedì, è tenuto dal prof. Di Maggio tutti i giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00. Tale corso è teso alla preparazione e all’ottenimento della certificazione A2/B1 para escolares, destinato agli studenti delle seconde e delle terze medie. Il corso si articola dal mese di Novembre al mese di Maggio, con cadenza settimanale. Durante il corso il docente, avvalendosi di aule con supporto informatico e multimediale, approfondisce gli aspetti comunicativi, lessicali e culturali per il raggiungimento del livello B1 del Q.C.E.R. delle lingue straniere, anche grazie allo studio di espressioni idiomatiche, visione di video ed ascolto di canzoni famose in lingua spagnola. Per quanto riguarda gli alunni delle classi prime, ad essi vengono proposte simulazioni di prove d’esame e giochi di livello A1, avendo appena approcciato alla lingua spagnola, in maniera ludica, con letture e piccoli testi culturali. Grazie all’accordo qui sopra citato, gli studenti del Massimo hanno la possibilità di svolgere gli esami nei locali della scuola.

Scuola Secondaria di II grado

Lo spagnolo viene insegnato come materia curriculare sia nel Liceo Classico come al Liceo Scientifico, fino al quarto anno, non essendo materia d’esame.

La docente Natalia Chaques Bonafont si occupa inoltre della preparazione degli alunni agli esami di livello B1, B2 e C1, secondo il Q.C.E.R. delle lingue straniere.

Iscrizioni Aperte

Sono in corso le iscrizioni sia per gli alunni interni che per gli alunni provenienti da altri istituti. Il genitore che intende iscrivere il proprio figlio presso la scuola può rivolgersi alla Segreteria didattica.

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo