Chi siamo

Il Massimo è una scuola cattolica appartenente alla Rete Gesuiti Educazione. Poniamo al centro della nostra azione educativa e formativa i nostri alunni e i loro bisogni, con una cura personale.

Istituto Massimo

L’Istituto Massimo è una scuola Paritaria Cattolica Ignaziana inserita nella rete dei collegi dei Gesuiti della provincia Euro-Mediterranea d’Italia, Malta, Albania e Romania. In linea con la tradizione della Compagnia di Gesù,l’Istituto Massimo offre una formazione articolata secondo il Paradigma Pedagogico Ignaziano (P.P.I.), che prende il nome dal suo Fondatore, Ignazio di Loyola.

Scegliere l’Istituto Massimo è accogliere un percorso di condivisione di valori che formano la persona nella sua integrità, valorizzandone i talenti.

L’Istituto Massimo si pone di affiancare al successo scolastico dell’alunno la cura della sua unicità attraverso un’offerta didattica mirata al successo formativo della persona, della sua crescita umana e spirituale nel solco della tradizione della pedagogia ignaziana.

L’Istituto Massimo propone una formazione integrale della persona attraverso un’offerta formativa articolata in:

  • Scuola dell’Infanzia
  • Scuola Primaria
  • Scuola Secondaria di I Grado
  • Scuola Secondaria II Grado
  • Liceo Classico 
  • Liceo Scientifico 

Istituto Massimo. Il significato di una scelta.

Scegliere la scuola dei propri figli vuol dire gettare le basi per il loro futuro mettendoli nelle condizioni di poter esprimere al meglio la loro identità e le loro caratteristiche distintive. Scegliere una scuola come il Massimo vuol dire scegliere un sistema educativo che punta a far emergere “il meglio” di ciascuno, quel “di più” (Magis) che ogni ragazzo potrà sfruttare nel costruire la sua vita, come persone e come professionista. Vuol dire scegliere una scuola che porta avanti l’esperienza ignaziana che, da oltre 500 anni, suggerisce che l’eccellenza accademica debba sempre accompagnarsi all’eccellenza umana. Per questo al Massimo il termine “Formazione” acquista un significato tutto particolare, che guarda ad ogni studente come a un soggetto unico, con le proprie caratteristiche, i propri talenti da coltivare, i propri limiti da conoscere e affrontare. Per questo l’Istituto, oltre a seguire i programmi didattici, impegna i ragazzi in molteplici attività di formazione personale e spirituale e in esperienze di confronto e di scambio culturale, di competizione sportiva e di iniziative umanitarie promuovendo il lavori in team come momenti fondamentali  per lo sviluppo di una parte importante delle competenze trasversali.

La nostra missione

Ci impegnano a formare cittadini globali, competenti, coscienti e compassionevoli, capaci di affrontare le sfide del futuro, nel modo di Gesù Cristo, in accogliente dialogo con ogni altra prospettiva religiosa, avendo cura degli altri e del mondo, la nostra casa comune, secondo giustizia, amore e pace.

Generare idee per costruire un nuovo futuro.

CHI SIAMO ISTITUTO MASSIMO STRUTTURA 2

Crescere i cittadini del mondo di domani preparandoli a capire e a cogliere le opportunità e le sfide che si troveranno di fronte, con uno spirito forte e determinato, coscienti delle proprie potenzialità.
Un mondo sempre più interconnesso, veloce e tecnologico che richiede percorsi di formazione aggiornati e programmi personalizzati.

Formare uomini e donne preparati, competenti e consapevoli, testimoni responsabili dell’essere cattolici nella società del loro tempo, con sensibilità e spirito di servizio.
Persone in grado di sviluppare un pensiero autonomo, critico e libero ma sempre rispettoso e attento all’opinione dell’altro.

Trasmettere valori forti – umani, civili e spirituali – condivisi e vissuti, ispirati alla solidarietà e al rispetto di se stessi e degli altri.

Far emergere da ognuno la propria identità, unica e distintiva, il proprio talento e la propria passione, promuovendo l’impegno serio e costante per la realizzazione del proprio progetto di vita.

Una scuola della Rete Gesuiti Educazione

L’Istituto Massimo fa parte della Fondazione “Gesuiti Educazione” la rete dei collegi dei Gesuiti attivi attualmente in Italia, Albania e a Malta. Gesuiti Educazione nasce il 17 Febbraio 2014 a Milano come strumento operativo per rispondere alla sfida educativa odierna nelle scuole ignaziane di Italia, Malta e Albania, secondo il carisma particolare della Compagnia di Gesù.

Obiettivo della Fondazione è affiancare le scuole per salvaguardare nel tempo e sviluppare in modo creativo l’identità, le risorse umane e il patrimonio materiale delle istituzioni educative della Compagnia di Gesù, facendosi garante del loro rinnovamento e della loro sempre maggiore qualificazione ignaziana, in uno stile di crescente corresponsabilità tra gesuiti e laici, in linea con le ultime Congregazioni Generali e nello spirito del Concilio Vaticano II.

Attualmente partecipano alla Fondazione:

        • Istituto Gonzaga, Palermo
        • Istituto Leone XIII, Milano
        • Istituto Sociale, Torino
        • Istituto Pontano, Napoli
        • Liceo Pjeter Meshkalla, Scutari (Albania)
        • Collegio S. Ignazio, Messina
        • Istituto Massimiliano Massimo, Roma
Il talento fra intelligenza ed empatia.

Non è l’abbondanza del sapere che sazia e appaga l’anima, ma il sentire e gustare le cose interiormente.

Non abundatia scientiae satiat animam eique satisfacit, sed sentire ac gustare res interne”.

(Sant’Ignazio di Loyola, Esercizi Spirituali, nota 2c)

La struttura

Il complesso: nel 2007 L’Istituto Massimo ha iniziato un impegnativo progetto di ristrutturazione e riorganizzazione dell’intero complesso scolastico. Da tale progetto risultano tre aree distinte e coordinate tra loro: l’Istituto Scolastico, il Centro Congressi “Auditorium del Massimo” e l’hotel Massimo. L’Istituto Scolastico ha rinnovato interamente le sue strutture e gli impianti per garantire l’eccellenza negli standard di sicurezza, nel consumo energetico, nell’innovazione tecnologica e nella vivibilità degli ambienti. Questi sono luminosi e spaziosi: lo spazio disponibile per alunno è per il 30% superiore agli standard di eccellenza richiesti dal MIUR.

Le principali strutture:

  • Chiesa e Cappella d’Istituto
  • Tutte le aule degli alunni, dai più piccoli ai più grandi, dotate di lavagna interattiva multimediale (LIM), di computer, d’impianto audio/video e di proiettore
  • Ampie aree gioco e sport con pavimentazione in gomma o in asfalto
  • Palestre per l’infanzia, la primaria, la secondaria di primo grado e per i licei in gomma o parquet
  • Atelier d’arte
  • Laboratori all’avanguardia: musica, scienze, fisica, chimica, arte e tecnologia, informatica, lingue
  • Sala lettura e biblioteca
  • Sale riunioni e sale conferenze
  • Museo dei testi antichi, dei fossili, meteoriti, minerali, conchiglie, animali e strumenti scientifici di interesse storico

Le persone

La proposta educativa dell’istituto Massimo riguarda la persona nella sua interezza. in tal senso, l’Istituto aderisce al progetto intercollegiale di formazione permanente del personale assicurato dal Centro Formazione Attività Educative Gesuiti d’Italia (CeFAEGI).

Tutti i docenti, sin dal primo anno della loro assunzione, prendono parte a seminari propedeutici di formazione alla Pedagogia Ignaziana, con corsi sistematici su temi specifici dell’agire educativo tesi ad approfondire metodologie innovative di formazione.

Inoltre i docenti sono coinvolti sulle iniziative di formazione promosse sul territorio, didattica per competenze, didattica con Lim e iPad; registro elettronico; problem solving; bisogni educativi speciali (BES); corsi di lingua; conferenze e convegni Fidae e Agidae, e da altri enti accreditati. A queste attività, si aggiungono ulteriori iniziative di formazione interna e diverse proposte di carattere spirituale.

Ex alunni

Partecipa alla Confederazione Europea degli Ex Alunni dei Gesuiti. Ogni anno assegna il Premio Massimo, il Premio Massimo al merito educativo, il Premio Massimo al merito sportivo e il Premio di laurea Padre Francesco Botta. Per gli alunni svolge il prezioso progetto di tutoring e orientamento per le scelte universitarie e professionali attraverso una rete di affermati docenti e professionisti ex alunni che hanno offerto la loro disponibilità.

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo