Global Citizenship Education – Educazione alla Cittadinanza Globale

10th December2024

Human Rights Day – Giornata Mondiale dei Diritti Umani

Our Rights, Our Future, Right Now – I Nostri Diritti, il Nostro Futuro, Adesso

a cura della prof.ssa Caterina Lizzio

Il calendario globale ci ricorda che il 10 dicembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti Umani. Per l’anno 2024 appena concluso, il tema scelto sottolineava l’importanza di garantire ad ognuno sicurezza, uguaglianza e libertà per il presente e per il futuro.

“Human rights are under assault […]

This year’s theme reminds us that human rights are about building the future — right now […]

We must stand up for all rights — always”

Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite

I Diritti Umani hanno un ruolo cruciale nella protezione degli individui, nella prevenzione di problemi di portata mondiale e nell’eventuale individuazione di relative soluzioni. Di fatto, proprio il Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU, con la risoluzione 57/10, ha lanciato la quinta fase del “Programma Mondiale per l’Educazione ai Diritti Umani” (2025-2029) attraverso un focus sull’Educazione in tre aree tematiche:

– tecnologie digitali e diritti umani, (“dobbiamo imparare a ridurre l’uso dannoso della tecnologia digitale, scatenando, invece, il suo potere come forza che favorisce la democratizzazione ” – Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite);

– uguaglianza di genere;

– ambiente e cambiamento climatico.

I docenti dell’Istituto Massimo, attraverso un percorso formativo condiviso tra plessi che non può prescindere dall’Educazione alla Cittadinanza Globale, in linea con le tematiche proposte e le sfide lanciate a livello glocale (locale e globale), intendono insegnare ai giovani ad agire sempre responsabilmente, in difesa dei diritti umani propri ed altrui ed a partecipare in modo significativo ai processi decisionali democratici. Solo così potranno svolgere il loro ruolo di cittadini globali competenti, informati, solidali ed impegnati a creare un mondo più giusto ed equo.

Come di consueto, nelle rispettive classi, gli alunni del Massimo hanno trattato i temi citati, a seconda della loro età. All’Infanzia, ad esempio, partendo dalla lettura del libro “Ogni bambino ha una missione”, si è parlato del diritto al gioco ed i piccoli alunni hanno condiviso la percezione della loro “missione” di giocare, spesso interrotta dai richiami degli adulti che li reindirizzano verso altre attività. Le riflessioni emerse sono racchiuse in disegni sulle regole e sui divieti che i piccoli vivono ogni giorno, accompagnate dall’immagine dei loro giochi preferiti. Il prodotto finale è stato un cartellone collettivo con la coloratissima scritta “Giocare è un nostro diritto”. Alla Primaria sono stati realizzati sia un video slogan dal titolo “L’unica soluzione è l’istruzione”, che prende in considerazione anche la figura ben nota di Malala, che un collage virtuale in cui è riprodotto un albero di Natale addobbato con sfere contenenti dei diritti. Per quanto riguarda il Liceo, al biennio sono state analizzate personalità che hanno dedicato la loro vita alla difesa dei diritti umani, al triennio, in generale, si sono svolti dibattiti, mentre in alcune classi è stata illustrata la storia della Magna Carta, uno dei primi documenti ufficiali che, in passato, riconoscevano ai cittadini qualche diritto.

“Human rights rest on human dignity. 

The dignity of man is an ideal worth fighting for and worth dying for”

Robert Maynard Hutchins Tutto il materiale realizzato dagli studenti, video, manufatti, cartelloni, presentazioni, si può visionare cliccando sui seguenti link (che potranno essere ulteriormente aggiornati):

Infanzia (clicca qui)

Primaria (clicca qui)

Licei (clicca qui)