La scienza pratica e un laboratorio che supporti e incoraggi l’apprendimento sono la chiave per ogni buona lezione di scienze!

Le classi della Scuola Primaria, a turno, si recano nel laboratorio scientifico dei licei, dove sono accolti e guidati  dalla prof.ssa Mercedes Maqueda. 

Il 20  gennaio i bambini della 4 B  hanno sperimentato che il “PONGO” è un’invenzione fatta per errore. 

L’obiettivo di questo esperimento è stato aiutare il bambino ad acquisire un atteggiamento scientifico.

Lavorare come uno scienziato significa porsi delle domande, osservare e cercare delle risposte, effettuare rilievi nella realtà, costruire esperienze…

Un vero scienziato sa, inoltre, che le sue affermazioni potrebbero dimostrarsi errate; è quindi capace di accettare l’errore; anzi dall’errore e dal fallimento trae spunto per modificare le proprie idee.

Così, imparando ad adottare il metodo scientifico, si rafforza l’autostima dei bambini: sbagliare non diventa un problema, ma “il motivo” per cercare nuove strade e nuovi percorsi di apprendimento.