In occasione dei 273 anni dalla morte di Lodovico Antonio Muratori, il più grande e illustre storico italiano, nonché bibliotecario ed archivista presso la corte di Rinaldo D’Este (studiò lettere a Modena dai Gesuiti), l’Istituto Massimo espone le opere originali dell’autore, possedute e conservate presso la biblioteca di istituto.
Con questa ricorrenza prende il via la nuova iniziativa “Tra storia e memoria” che vede impegnata la biblioteca con la scelta e l’esposizione mensile di opere possedute e di particolare interesse storico artistico e letterario, in base alle ricorrenze e agli anniversari più rilevanti.
I testi saranno sempre corredati da brevi descrizioni per permettere a tutti i visitatori di entrare in contatto con una parte della nostra storia.
La memoria è ciò di cui siamo fatti; è ciò che costruisce il nostro presente. Solo prendendo atto del nostro patrimonio librario antico, del modo con cui questi testi venivano scritti, il modo in cui si decidevano i caratteri, le forme, le rilegature, il formato, solo conoscendo tutto questo saremo in grado di apprezzare ciò che possediamo oggi.
Un ringraziamento speciale va alla Professoressa Livia De Dominicis che per prima ha creduto all’importanza della tutela e salvaguardia di questo patrimonio: grazie alla sua premura, sensibilità e passione verso tutto ciò che è storia ed arte, ha avuto inizio il recupero della gran parte del fondo antico della nostra biblioteca.
Le opere selezionate mensilmente, saranno esposte in atrio in una teca apposita a garantire la corretta conservazione e tutela dei documenti.
dott.ssa Elena Smaldone





