22/4/22 – World Earth Day

“Invest In Our Planet”

22/4/22 – Giornata Mondiale della Terra

“Investiamo nel Nostro Pianeta”

_________________

“This is the moment to change it all — the business climate, the political climate,

and how we take action on climate. […] together, we must Invest In Our Planet.

Because a green future is a prosperous future.

We need to act (boldly), innovate (broadly), and implement (equitably).

It’s going to take all of us. All in. Businesses, governments, and citizens – everyone accounted for, and everyone accountable. A partnership for the planet.”

(earthday.org)

“Agire (con coraggio), innovare (a 360 gradi) ed implementare (equamente)”: siamo pronti a farlo tutti? 

E soprattutto: sappiamo di cosa parliamo? 

La nostra “Casa Comune” è in uno stato di sofferenza e spetta a noi prendercene cura con competenza e con affetto, come faremmo per chi ci sta a cuore. 

Per questo con i colleghi e in particolare con l’eco-comitato presieduto dalla prof.ssa Baumgartner, ci impegniamo nella continua sensibilizzazione degli studenti rispetto ai temi ambientali. 

Conferenze, lezioni, riunioni, progetti curriculari e non, fanno parte della formazione di una coscienza ecologica, di comportamenti ‘green’, volti alla realizzazione di cittadini globali che hanno compreso lo stretto legame tra noi e l’ambiente, tra i nostri comportamenti e la “casa” (oikos, da cui eco-logia) che abitiamo.

Per celebrare la Giornata Mondiale della Terra, nei vari plessi gli studenti sono stati coinvolti dai loro docenti in lavori ad hoc.

Un’esperienza nuova, tuttavia, l’hanno vissuta gli studenti di una classe del liceo scientifico (il III B). I giovani hanno partecipato, grazie alla piattaforma mondiale delle scuole Gesuite “Educate Magis”, ad una “Connected Classroom”: in orario curricolare ci siamo collegati con altri 7 istituti Gesuiti di Spagna, India, Filippine e USA. Gli studenti, effettuando scambi in lingua inglese, si sono confrontati sulle iniziative messe in atto dalle rispettive scuole per rinforzare il legame vitale tra l’uomo e il pianeta. 

I nostri alunni hanno presentato, attraverso un ppt che troverete tra i lavori dei licei, tutte le attività svolte al Massimo in ambito di Cittadinanza Globale.

La conoscenza e, soprattutto, la condivisione della conoscenza, sono armi potenti per accrescere in ognuno la consapevolezza dei problemi e la certezza che insieme si può trovare una soluzione per risolverli e cambiare il mondo.

“Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza”

(Greta Thunberg)

“Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi

quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso”

(Mahatma Gandhi)

Come sempre, cliccando sui link sottostanti, potrete visionare i lavori degli studenti.

Le cartelle che li contengono saranno costantemente aggiornate.

Caterina LizzioReferente di Istituto per Global Citizenship Education

MATERIALI PRIMARIA

MATERIALI LICEI