Armi e armature tra Medioevo e Rinascimento

Un piccolo corso su armi e armature tra il Medioevo e gli inizi dell’epoca Moderna

Chi faceva le armature? Come facevano a muoversi con armature così pesanti? Quanto erano grandi e forti nel Medioevo per maneggiare una spada? Non avevano caldo dentro quegli aggeggi metallici?

A queste e ad altre curiose domande ha risposto in una conferenza per studenti delle prime classi della Secondaria di primo grado il prof. Daniele Ceccarelli, ex ricercatore di storia della tecnologia, biografo di una delle maggiori famiglie di armaioli milanesi del periodo Sforza, che ha presentato ai ragazzi il fantastico mondo delle armi e delle armature tardo medievali. Dagli elmi agli scudi, dalle armature ai trattati di difesa personale, il tutto arricchito da aneddoti inerenti al magico mondo della storia della tecnologia bellica.

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo