COMUNICAZIONE SULLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RELATIVE ALL’ESAME DI STATO 2020-2021

1920px IstitutoMassimo

In base al Protocollo di Intesa per lo svolgimento in sicurezza tra il MIUR e le OO.SS dello scorso 21 maggio e alle indicazioni del CTS, l’Esame in presenza si svolgerà secondo le seguenti misure:

  •  Si confermano le misure di pulizia, igienizzazione e prevenzione, già usate durante la normale attività scolastica curricolare.
  • Al fine di prevenire gli assembramenti di persone in attesa fuori dei locali scolastici e per consentire una presenza per il tempo minimo necessario è stato predisposto un calendario delle prove con una precisa scansione oraria, che si allega, si pubblica sul sito e si invia con email ai genitori degli studenti interessati.

Per lo stesso motivo il candidato e il suo eventuale accompagnatore dovranno presentarsi a scuola 15 minuti in anticipo rispetto all’orario di convocazione previsto (e assolutamente non prima dei 15 minuti indicati), attendendo in atrio l’ok per recarsi nei locali di svolgimento dell’esame; gli stessi dovranno lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova. 

  • Il candidato potrà essere accompagnato da una sola persona.
  • All’atto della presentazione a scuola il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno compilare in atrio l’autodichiarazione Covid, che si riporta in allegato.
  • Nel caso in cui per il candidato non sussista una delle condizioni di cui nell’autodichiarazione, lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, avvisando tempestivamente il Coordinatore didattico (06 543961; a.ricci@istitutomassimo.com) che provvederà alla ricalendarizzazione della prova, dopo apposita presentazione di certificazione medica.
  • L’Esame si svolgerà nella mensa della Primaria: il candidato e l’eventuale accompagnatore, dopo l’ok ricevuto in atrio, si recheranno nel locale indicato attraverso il corridoio del plesso fino alla postazione della collaboratrice De Vita e scendendo, poi,  le scale di accesso al cortile. Il percorso sarà, comunque, indicato da apposita segnaletica.
  • I componenti della Commissione, il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici una mascherina chirurgica. È sconsigliato l’uso di mascherine FFP2, da parte gli studenti, e vietato l’uso della mascherina di comunità.
  • Solo nel corso del colloquio il candidato potrà abbassare la mascherina assicurando però, per tutto il periodo della prova, la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalla Commissione.
  • I componenti della Commissione, il candidato, l’accompagnatore e qualunque altra persona che dovesse accedere al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame dovranno procedere all’igienizzazione delle mani in accesso. Pertanto non è necessario l’uso di guanti.
  • E’ consentito lo svolgimento dell’esame in modalità di videoconferenza in casi specifici e comunque concordati con il Coordinatore didattico.

È importante sottolineare che le misure di prevenzione e protezione indicate contano sul senso di responsabilità di tutti nel rispetto delle misure igieniche e del distanziamento e sulla collaborazione attiva di studenti e famiglie.

Il  Coordinatore didattico Angelo Ricci

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo