Educazione alla cittadinanza globale

EM Small Map ENGLISH 16.9 HD Widescreen Rev03

Global citizenship

Da sempre all’Istituto Massimo abbiamo un desiderio: che i nostri studenti diventino cittadini globaliche abbiano conoscenza del mondo, sviluppino una sana capacità di pensiero critico e, ovunque si trovino, possano testimoniare dei valori.

Come si realizza tutto ciò?

Ci vengono in aiuto due documenti legati al concetto di ecologia integrale: la preziosissima enciclica di Papa Francesco Laudato si’ (maggio 2015) e l’Agenda 20 – 30 (settembre 2015), sottoscritta dai paesi membri dell’ONU, che si sono impegnati a seguire un programma costituito da 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile. Da questi obiettivi sono scaturiti degli Action Statement che ci invitano a promuovere nei giovani un cambiamento radicale che coniughi solidarietà, apertura e dialogo con l’Altro, rispetto e cura della Casa comune.

È proprio a questo che concorrono tutti i percorsi formativi ed i progetti proposti dai diversi plessi dell’Istituto in orario curricolare ed extra-curricolare.

The Use of Dystopian Literature for Global Citizenship Education (clicca qui)

mun 1
MUN
istt massimo lingue
BUSINESS@SCHOOL
mun 1
JESUITS AND HISTORY

Scambi culturali​

“La principale finalità dello scambio è la crescita personale dei partecipanti attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali e l’educazione alla comprensione internazionale e alla pace.”
(MIUR – Direzione Generale Scambi Culturali / Div. Ill Documento Illustrativo delle Procedure per la Realizzazione di Scambi Educativi con l’Estero)

“Educare secondo il modo di procedere e il progetto educativo della Compagnia, significa formare giovani capaci di compiere opere di giustizia e di pace, di solidarietà e di servizio.”
(Il Nostro Modo di Procedere – I Collegi Ignaziani d’Italia e d’Albania –  n.34)

Ciò che da sempre contraddistingue l’Istituto M. Massimo, oltre all’estrema attenzione ai bisogni educativi dei giovani, è lo sguardo ed il cuore costantemente rivolti al mondo. Per questo, nell’ottica della Cittadinanza Globale, auspicando un’apertura all’altro senza riserve, l’Istituto promuove diversi progetti ed iniziative, tra cui la partecipazione degli studenti agli scambi linguistico – culturali. Essi sono intesi come luoghi privilegiati di una conoscenza che prelude all’annullamento delle differenze, spesso causa di gravi incomprensioni tra popoli.
In linea con le indicazioni ministeriali, si punta quindi al raggiungimento di obiettivi comuni:  la crescita personale e culturale, nonché  l’acquisizione della capacità di divenire operatori di pace e giustizia in ambiti nazionali ed internazionali.

Nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati scambi con Istituti dei Gesuiti in Spagna, Gran Bretagna, Australia e Stati Uniti. La volontà ed il desiderio di ampliare l’offerta per gli studenti  sta conducendo l’Istituto Massimo a prendere contatto anche con Collegi di altre nazioni.

Continuano le novità per i nostri studenti del nuovo Liceo Scientifico Sportivo, oggi è stata avviato il nuovo piano delle attività sportive con la disciplina del judo, grazie alla prestigiosa collaborazione tra l’Istituto Massimo ed il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato – Fiamme Oro. Questo momento segna non solo l’inizio di un anno scolastico, ma … Leggi tutto

Una lunga tradizione di sport La pedagogia ignaziana ha sempre considerato lo sport uno strumento essenziale nella formazione degli alunni. L’attività sportiva, infatti, permette di raggiungere i giovani in un contesto più vicino alle loro passioni ma non meno importante contribuendo a delineare quello stile di vita a cui Sant’Ignazio mirava nei collegi: un ambiente … Leggi tutto

50th Earth Day 2020

Scopri i progetti delle nostre classi.

Infanzia

Mai come oggi comprendiamo il senso di appartenenza alla terra dove tutti, seppur distanti, abitiamo sotto lo stesso cielo.

Primaria

La responsabilità in questo momento di emergenza sanitaria. Dal cuore dei bambini la speranza per un mondo migliore.

Medie

Curiosità, ricerca e competenze linguistiche, permettendo ai giovani di praticare un giornalismo senza confini.

Licei

Un viaggio che riflette l’impegno degli studenti nella comprensione e nella sensibilizzazione su temi di grande attualità.

Educate magis official site

Reflection on the Holistic Nature of Human Excellence (4Cs) for Academic Success when Forming Global Citizens. Di Caterina Lizzio

Al Massimo percorsi per futuri global citizens di Caterina Lizzio

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo