Cultura

spiritualita 2

Cultura creativa

L’Istituto Massimiliano Massimo , la promozione della cultura è parte integrante della nostra missione educativa. Attraverso numerosi laboratori teatrali , attivi sia nella Scuola Secondaria di Primo Grado che nei Licei, coltiviamo il talento e l’espressività dei nostri studenti. Per gli appassionati di musica, il nostro laboratorio musicale offre un ambiente stimolante per sviluppare creatività e abilità artistiche, mentre il concorso musicale “Diamoci un tono”, aperto alle scuole della Rete Gesuiti Educazione , incoraggia lo scambio culturale tra studenti.

Siamo anche orgogliosi delle nostre iniziative letterarie, come il Premio “La scrittura non va in esilio” , che celebra l’espressione creativa e la riflessione sociale. Inoltre, i ragazzi possono partecipare alla creazione delle nostre riviste, come “Il Massimo” e “I-Think” , strumenti per esprimere idee e opinioni.

Con un’offerta che spazia dallo studio del greco ai concorsi culturali, lavoriamo per formare studenti consapevoli, creativi e aperti al mondo.

Il Laboratorio offre un'esperienza creativa basata su giochi di ruolo, narrativa e multimedialità. Gli studenti sviluppano abilità linguistiche, logiche e collaborative, partecipando ad incontri con autori e scoprono il gioco di carte Magic.
Il Liceo favorisce la crescita personale degli studenti, promuovendo introspezione, creatività e relazioni attraverso la recitazione. Sviluppando e stimolando fantasia e drammatizzazione. Il teatro diventa così uno strumento educativo per consolidare l'identità l'integrazione sociale e culturale.
La scuola Secondaria di Primo Grado, avvicina gli studenti alla recitazione, favorendo lo sviluppo personale attraverso fantasia, introspezione e potenziamento delle capacità espressive. Promuove integrazione, relazione e affermazione identitaria in un percorso educativo creativo e formativo.
"Laudato si'" dell'Istituto Massimo promuove l'ecologia integrale attraverso la creazione di cortometraggi da parte degli studenti sul tema della sostenibilità. Il progetto incoraggia il lavoro collaborativo e l'analisi critica, culminando nel Convegno "Iuvando Magis" per approfondire i rischi ambientali.
Piattaforma educativa che ospita articoli scritti dagli studenti su cultura, scienza, musica e temi globali. Promuove la creatività e lo sviluppo di competenze giornalistiche, favorendo l'espressione personale e l'approfondimento, in un ambiente che integra educazione e digitale.
Il concorso letterario "La scrittura non va in esilio", organizzato dall'Istituto Massimo in collaborazione con il Centro Astalli, coinvolge gli studenti in un percorso interculturale sul diritto d'asilo. I partecipanti scrivono racconti su temi come immigrazione e dialogo interreligioso.
Corso di giornalismo dell'Istituto Massimo, rivolto alle classi seconde e terze medie. Gli studenti creano un giornale online e podcast tematici disponibili su piattaforme streaming. Il programma prevede visite a redazioni, concorsi nazionali e sviluppo competenze linguistiche, creative e digitali.
Proponiamo un corso introduttivo al greco antico per studenti di terza media interessati al Liceo classico o alla cultura greca. Attraverso moduli tematici, gli alunni apprendono fonetica, lessico e strutture linguistiche, esplorando la cultura greca e sviluppando curiosità.
iThink è la rivista degli studenti del Liceo Classico e Scientifico. Pubblica articoli, poesie ed editoriali su temi come bellezza, tabù e successo, offrendo uno spazio creativo per l'espressione degli studenti. Ogni numero affronta argomenti attuali con riflessioni originali e approfondite.
Il Laboratorio musicale, offre agli studenti l'opportunità di esprimersi artisticamente e collaborare su brani rock, jazz, pop e altri generi. Durante la pandemia, è stato creato uno studio di registrazione, consentendo esecuzioni individuali per realizzare brani completi.

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo