Laboratorio

Progetti e laboratori scientifici

«Chi ritiene che l’insegnamento matematico-scientifico debba limitarsi ad essere utile al cliente del supermercato o al titolare di un conto corrente, rinuncia di fatto a fornire al futuro cittadino la capacità di comprendere la società e la natura, cioè rinuncia a formare il cittadino» (Lucio Russo) 

Il Dipartimento Scientifico promuove progetti curricolari ed extracurricolari per la crescita formativa degli alunni di tutte le età e la collaborazione tra docenti di tutti i plessi attraverso una didattica di tipo laboratoriale che offre agli alunni l’occasione di scoprire e sperimentare, di mettere in pratica le loro capacità creative e di potenziare le loro conoscenze pregresse.  Attualmente il Dipartimento opera in tutti i Plessi a cura della Referente dei Laboratori Scientifici Prof.ssa Mercedes Maqueda e di tutti i docenti di Scienze Naturali e Fisica di ogni plesso.  Il laboratorio scientifico della Scuola dell’Infanzia è affidato alla prof.ssa Maria Claudia D’Ottavio (Scienze Naturali dei Licei)

PROGETTI DIPARTIMENTALI

Attività di laboratorio curricolare  Nel corso dell’anno scolastico, in orario curricolare, le classi di tutti i Plessi (dalla Scuola dell’Infanzia fino ai Licei Classico e Scientifico) si avvicendano nei laboratori di Scienze e di Fisica guidate dagli insegnanti per svolgere attività sperimentali collegate al programma che stanno svolgendo.

Scienze in…laboratorio  Il progetto “Laboratorio di SCIENZE” alla Scuola dell’Infanzia punta a promuovere fin dai più piccoli l’educazione alla conoscenza scientifica e ai suoi metodi. Grazie ad alcune semplici esperienze è possibile avvicinare in modo graduale i bambini al mondo del laboratorio e alle sue regole anche in termini di comportamento e sicurezza ed è possibile proporre loro in modo giocoso i nuclei fondanti delle Scienze Naturali quali quello di relazione, di variabilità, di trasformazione, di evoluzione e di processo sequenziale che poi saranno sviluppati nel successivo percorso scolastico.

Scienze…in verticale (Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado)

Docenti e studenti del liceo, svolgono esperienze di scienze insieme ai più piccoli supportandoli nel loro processo di crescita ed apprendimento laboratoriale.

Lab2go (Museo virtuale)  Il progetto Lab2go nasce da una sinergia progettuale tra alcune Istituzioni scolastiche del territorio nazionale, il Dipartimento di Fisica dell’università La Sapienza e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).  L’obiettivo è quello di catalogare strumenti antichi e moderni, eventualmente ripararli con l’aiuto di esperti in materia e mettere a punto esperienze realizzabili nei laboratori di fisica, scienze, chimica e robotica delle scuole secondarie di secondo grado coinvolte nel progetto.  L’Istituto Massimo partecipa al progetto da più di 10 anni durante i quali sono stati catalogati diversi strumenti storici. Lo scorso anno scolastico, guidato da alcuni insegnanti e dai ricercatori del CNR, un gruppo di alunni del Massimo è stato il primo in Italia a realizzare un “museo virtuale” degli strumenti storici della scuola.

SperimentiAMO (clicca qui) Progetto extracurricolare dedicato ai ragazzi dai 15 ai 17 anni con la passione per le Scienze Sperimentali che si cimentano in esperienze di laboratorio di Biologia, Chimica, Fisica e Statistica. Obiettivo del progetto è avvicinare i ragazzi ad esperienze che di solito non vengono affrontate durante l’orario scolastico aiutandoli a scoprire le loro passioni e nel tentativo di farli entrare in contatto con tecniche di indagine un po’ più elaborate come ad esempio l’elettroforesi delle proteine.

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo