USCITE DIDATTICHE
Verso l’infinito e… oltre!
Uscite Didattiche – Primi anni
Le gite scolastiche sono un’esperienza essenziale nel percorso educativo di ogni studente ed in particolare per gli alunni delle prime tre classi della scuola primaria: uscire dalle mura della propria classe ed avere un contatto diretto con la realtà rappresenta un’opportunità unica per per esplorare e scoprire il mondo che li circonda. Tale esperienza favorisce la collaborazione, il rispetto delle regole e la capacità di socializzare, oltre che a sviluppare autonomia e sicurezza nelle proprie capacità.
Visitare fattorie didattiche, parchi naturali, piuttosto che biblioteche, piccoli musei, o partecipare a rappresentazioni teatrali, permette loro di acquisire conoscenze in modo concreto, sviluppando la curiosità e il desiderio di imparare. Oltretutto, l’opportunità di conoscere il loro territorio, il patrimonio culturale e naturale che li circonda, contribuisce a sviluppare il senso di appartenenza e rispetto per l’ambiente e la comunità.
Uscite Didattiche – classi Quarte e Quinte
Proseguendo nel percorso educativo delle classi quarte e quinte, le gite scolastiche continuano a rivestire un ruolo cruciale nella formazione degli studenti. Queste esperienze fuori dall’aula, infatti, offrono opportunità uniche per approfondire conoscenze, consolidare competenze e stimolare il senso critico.
Le visite a siti storici, musei di importanza nazionale e internazionale, così come laboratori scientifici e tecnologici, permettono agli studenti di confrontarsi direttamente con le testimonianze della storia, dell’arte e della scienza. Queste esperienze arricchiscono il loro bagaglio culturale e li aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza del contesto storico e sociale in cui vivono.
Partecipare a progetti e attività pratiche durante le uscite didattiche favorisce lo sviluppo del pensiero critico e della capacità di risolvere problemi in modo creativo. Inoltre, visitare luoghi simbolici e confrontarsi con esperienze concrete rafforza il senso di appartenenza alla comunità e promuove il rispetto per il patrimonio culturale e ambientale. Le uscite didattiche non solo arricchiscono l’apprendimento scolastico, ma contribuiscono alla crescita personale degli studenti, preparandoli ad affrontare con maggiore sicurezza e autonomia le sfide future.
Progetto Hockey su prato per la scuola Primaria
Sportivi si cresce, campioni si diventa!
L’Istituto Massimiliano Massimo, in collaborazione con l’Hockey Club Roma, propone il “Progetto Hockey” per le classi Quarte e Quinte della scuola Primaria.
Durante una delle due ore settimanali di Educazione Motoria, i bambini imparano le basi dell’hockey su prato, sviluppando al contempo abilità motorie ed accrescendo in loro lo spirito di squadra e il rispetto delle regole.
L’obiettivo primario è infondere i valori positivi che lo sport sa trasmettere, preparando i giovani studenti ad affrontare con successo le sfide che li attendono, sia sui banchi di scuola che nella vita di tutti i giorni.
Ma non è tutto! Il progetto prevede anche momenti speciali ed eventi entusiasmanti. I bambini avranno l’occasione di visitare il campo dell’Hockey Club Roma, per vivere da vicino l’emozione di un vero allenamento e conoscere i campioni di questo sport. E per i più meritevoli, si apriranno le porte della “Carnival Cup” di Viareggio, un torneo nazionale dove potranno confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia, un’esperienza indimenticabile di sport e amicizia. Il progetto rappresenta un’importante opportunità di crescita per i nostri alunni, un percorso che promuove il senso di appartenenza alla comunità scolastica, l’integrazione sociale e la sana competizione, il tutto in un ambiente divertente e formativo.
Progetto di Religione
Emozioni in cammino: un progetto di vita
Questo progetto didattico, nato dalla collaborazione tra il docente di IRC e la docente prevalente, si propone di accompagnare gli alunni in un percorso di crescita personale e spirituale per tutto il percorso formativo della scuola Primaria.
Attraverso letture, riflessioni e momenti di condivisione, gli studenti verranno guidati alla scoperta di sé e del proprio mondo interiore. Impareranno a conoscere le proprie emozioni, a gestirle e a utilizzarle come strumento di crescita.
Il percorso prevede una serie di step: durante i primi anni gli alunni acquisiscono consapevolezza delle proprie emozioni, imparando altresì a gestirle in modo positivo. Attraverso giochi di ruolo, attività grafiche e momenti di riflessione, i bambini esploreranno la gioia, la rabbia, la paura e la tristezza, cercando di dare un nome a ciò che sentono e provando a esprimerlo in modo costruttivo. Nel corso degli ultimi anni verranno approfonditi i valori dell’accoglienza, del rispetto, della tolleranza e del dialogo. Gli studenti saranno incoraggiati a mettersi in relazione con gli altri, a comprenderne la diversità e a costruire relazioni positive. Letture di storie, visione di filmati e attività di gruppo saranno utilizzate per stimolare la riflessione sui temi della diversità, dell’inclusione e della solidarietà.
Il progetto mira a formare persone responsabili e consapevoli, capaci di vivere in armonia con se stessi e con gli altri.
- Responsabili:
- Consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni e delle proprie scelte.
- Capaci di assumere i propri impegni e di portarli a termine.
- Disposti ad agire per il bene comune e a contribuire alla costruzione di una società più giusta.
- Consapevoli:
- In grado di comprendere se stessi, le proprie emozioni e i propri bisogni.
- Capaci di riconoscere e rispettare le emozioni e i bisogni degli altri.
- Consapevoli del proprio ruolo nel mondo e delle proprie potenzialità.
- Capaci di vivere in armonia con se stesse:
- In grado di accettare se stessi con i propri pregi e difetti.
- Capaci di coltivare la propria interiorità e di trovare un equilibrio interiore.
- Capaci di prendersi cura di sé a livello fisico, emotivo e spirituale.
- Capaci di vivere in armonia con gli altri:
- In grado di costruire relazioni positive basate sul rispetto, sull’ascolto e sulla comprensione reciproca.
- Capaci di gestire i conflitti in modo costruttivo.
- Aperti al dialogo e alla collaborazione con persone diverse da sé.
LABORATORIO STRUMENTALE
Tra note e magia!
A partire dalla terza elementare, i bambini avranno l’opportunità di partecipare al Laboratorio strumentale, un’attività curricolare che si svolge durante le ore di lezione. Grazie allo studio di due strumenti a scelta, il flauto o la tastiera, i bambini potranno avvicinarsi al mondo della musica in modo divertente e coinvolgente. Impareranno a suonare i primi brani e a leggere le note, sviluppando le loro capacità musicali in maniera naturale.
La magia della musica d’insieme
Il laboratorio si concentra soprattutto sulla musica d’insieme. Dopo una prima fase di apprendimento individuale, i bambini si uniranno per suonare insieme flauti, tastiere, piccole percussioni, body percussion e voci. Questa esperienza unica permetterà loro di scoprire il piacere di creare musica insieme, sviluppando il senso del ritmo, l’armonia e la collaborazione.
Sulle note dell’emozione
Due sono gli eventi speciali che andranno a celebrare gli splendidi risultati ottenuti: il Concerto di Natale e il Concerto di fine anno scolastico. Queste esibizioni permetteranno ai bambini di condividere con genitori e amici la gioia di suonare insieme e di mostrare al mondo il loro incredibile potenziale. Il Laboratorio strumentale è un’occasione preziosa per i bambini di scoprire il loro talento musicale, di sviluppare la creatività e di vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della musica e del divertimento.
LABORATORIO DI SCIENZE
Eureka! Il laboratorio delle meraviglie
Il laboratorio di scienze pensato per i bambini della scuola Primaria è un luogo dove la magia della scoperta si fonde con il divertimento dell’apprendimento. Attraverso esperimenti interattivi e attività coinvolgenti, i piccoli scienziati potranno esplorare il mondo che li circonda e svelare i misteri della fisica, della chimica e della biologia.
Nel nostro laboratorio, i bambini avranno l’opportunità di osservare da vicino fenomeni fisici, studiare organismi viventi e persino realizzare reazioni chimiche in tutta sicurezza. Giochi, sfide e attività creative renderanno l’apprendimento un’esperienza stimolante e memorabile. Gli alunni saranno incoraggiati a porsi domande, formulare ipotesi e trovare soluzioni creative ai problemi, sviluppando un amore duraturo per la scoperta scientifica. L’approccio pratico e interattivo li incoraggerà a pensare fuori dagli schemi e a trovare soluzioni originali, mentre le attività di gruppo promuoveranno la collaborazione e l’apprendimento reciproco.
Grazie ai 6 coinvolgenti incontri annuali per classe, i nostri bambini saranno accompagnati in un’esplorazione a 360° del mondo scientifico, spaziando dalle leggi fondamentali della fisica alle meraviglie complesse degli ecosistemi.
LABORATORIO DI ARTE E IMMAGINE IN LINGUA INGLESE
Dove i sogni prendono forma
Laboratorio di Arte e Immagine in Lingua Inglese
Entrare nel Laboratorio d’Arte e Immagine è come varcare la soglia di un mondo incantato, un universo dove la creatività non conosce limiti. Qui, i bambini non sono semplici studenti, ma veri e propri esploratori dell’arte, pronti a scoprire i tesori nascosti che si celano dietro a pennellate, colori e forme.
Ogni settimana, per due ore, il laboratorio si trasforma in un vivace crocevia di idee, un luogo dove la fantasia prende vita e i sogni prendono letteralmente forma. Gli alunni intraprendono un viaggio emozionante attraverso secoli di storia dell’arte, incontrando i grandi maestri e le loro opere immortali. Ma non si limitano ad ammirare: anche loro diventano artisti, sperimentando con diverse tecniche, dal disegno alla pittura, dalla scultura all’arte digitale.
Il laboratorio è un terreno fertile dove le abilità manuali si intrecciano con lo sviluppo cognitivo e l’immaginazione si nutre di conoscenza. La creatività diventa un linguaggio universale e l’inglese, che fa capolino tra un pennello e un colore, aiuta ad ampliare gli orizzonti comunicativi dei nostri giovani artisti.
Ma l’arte non è solo apprendimento: è anche condivisione, emozione, crescita. Per questo, durante l’anno scolastico, il laboratorio si anima di eventi speciali: concorsi fotografici per immortalare la bellezza del mondo, visite guidate a mostre per scoprire nuovi talenti, e l’attesissima mostra di fine anno, un’esplosione di colori e orgoglio per celebrare il percorso artistico dei bambini.
Il Laboratorio d’Arte e Immagine è un’esperienza che va oltre le semplici lezioni: è un viaggio nel cuore della creatività, un’avventura che resterà impressa per sempre nel cuore e nella memoria dei nostri alunni.
LABORATORIO CORALE
Storia di un’avventura musicale
Il nostro Laboratorio Corale Curriculare è un’opportunità straordinaria riservata agli studenti delle prime tre classi della scuola Primaria, un ambiente unico e stimolante, all’interno del quale i bambini possono esplorare e sviluppare le potenzialità della loro voce, affinandola e trasformandola in un vero e proprio “strumento” corale.
Ogni settimana, per un’ora, i nostri piccoli coristi partecipano a entusiasmanti esercizi che li aiutano a migliorare l’emissione del suono, la respirazione, la lettura ritmica e l’ascolto attivo, anche attraverso il movimento. L’obiettivo è creare un suono corale di classe, armonioso e coinvolgente.
Progetti musicali e performance
Una delle esperienze più gratificanti del laboratorio è la creazione e produzione di un’opera musicale per bambini, frutto del loro impegno e della loro versatilità. Questo progetto culminerà in due emozionanti esibizioni: una durante le festività natalizie e l’altra alla fine dell’anno scolastico.
Progetto continuità con la Schola Cantorum al Massimo
Per i bambini che desiderano proseguire il percorso iniziato nel laboratorio, offriamo inoltre la possibilità di entrare a far parte della “Schola Cantorum al Massimo“. Questo coro di voci bianche, attivo nel nostro istituto da oltre trent’anni, rappresenta un’opportunità straordinaria per continuare a coltivare la passione per il canto corale e sviluppare ulteriormente le proprie abilità vocali.
Guarda il video (clicca qui)
CORSO STEM
Tra ingegno e divertimento per un futuro in movimento
La nostra scuola offre un corso STEM settimanale dedicato agli alunni della scuola primaria, condotto da due insegnanti esterni specializzati. Questo programma ha l’obiettivo di avvicinare i bambini a discipline fondamentali per il futuro attraverso esperienze pratiche, laboratori e attività divertenti.
Cosa significa STEM?
STEM è l’acronimo di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Il nostro corso incoraggia i bambini a esplorare queste aree con creatività, curiosità e spirito di squadra. Ogni lezione è progettata per stimolare il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e l’innovazione, con un approccio pratico e divertente.
Come si svolge il corso?
Frequenza: Una lezione a settimana, della durata di 1 ora che vedono coinvolte tutte le classi dalla prima alla quinta.
Insegnanti: Il corso è tenuto da due esperti esterni, che lavorano insieme agli insegnanti della scuola i quali fanno da tutor per creare un ambiente di apprendimento stimolante e collaborativo.
Metodologia: Lezioni interattive con attività di robotica e programmazione che coinvolgono tutti i bambini in modo creativo
Obiettivi del corso:
- Sviluppare competenze digitali: Attraverso la programmazione e l’uso di strumenti tecnologici.
- Incoraggiare la collaborazione: Lavoro di squadra per affrontare e risolvere problemi insieme.
- Apprendere in modo divertente: Ogni lezione è un’opportunità per esplorare, creare e imparare divertendosi.
Certificazioni Cambridge per la scuola Primaria
Nei primi due anni della scuola Primaria, gli studenti intraprendono un viaggio alla scoperta della lingua inglese ed iniziano a sviluppare varie competenze. Dall’ascolto alla produzione orale, dalla lettura alla scrittura, ogni skill viene studiata e stimolata attraverso attività coinvolgenti e stimolanti.
A partire dal terzo anno, il programma si arricchisce con la preparazione alle certificazioni Cambridge English Young Learners: un’ora a settimana viene dedicata al conseguimento di questo prestigioso riconoscimento delle proprie competenze linguistiche. Tutti gli esami sono pensati appositamente per i bambini e presentano contenuti divertenti e familiari. Ogni momento dedicato all’apprendimento diventa così, al contempo, un’esperienza piacevole e significativa.
Gli studenti verranno guidati in un percorso di apprendimento progressivo, che li porterà a raggiungere le certificazioni Starters (livello pre-A1) in terza, Movers (A1) in quarta e Flyers (A2) in quinta.
GIORNATE INCLUSIVE
IL SENSO DEL NATALE ALLA SCUOLA PRIMARIA (clicca qui)
ALLA SCOPERTA DELL’ARANCIA SUCCOSA! (clicca qui)
DIVERSITA’ COME RICCHEZZA
GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI (clicca qui)
GIORNATA DELLA GENTILEZZA
REMEMBRANCE DAY
FESTA DEL NOME