Formazione Umana

Attività pastorale
Obiettivo specifico dell’Attività di Pastorale è quello di accompagnare gli studenti e tutta la Comunità Educante in un percorso spirituale che aiuti a maturare la cura personalis e le molteplici iniziative con atteggiamenti e scelte ispirate al Vangelo, così da formare uomini e donne ‘per’ e ‘con’ gli altri.
Il successo delle attività pastorali e di tutte le buone pratiche di formazione spirituale ha come humus la capacità di stare in mezzo ai ragazzi anche in maniera informale. Lo stile fondamentale di una pastorale scolastica aperta a tutti è proprio quello dello “stare con”.
Esso nasce dalla familiarizzazione ed interiorizzazione dello stile di Gesù di Nazareth, nella sua capacità di stare in modo gratuito presso la gente nei molteplici incontri evangelici. (da Linee Guida per le Scuole della Rete Gesuiti Educazione)
L’attività di Pastorale è espressione della responsabilità educativa dell’Istituto Massimiliano Massimo. Ha come finalità di accompagnare gli alunni nella loro crescita spirituale, individualmente e in gruppo, fino alla maturazione delle scelte fondamentali della vita secondo lo spirito e i criteri del Vangelo e di sostenere le famiglie e i docenti nel proprio impegno di educatori in una visione cristiana. L’impegno degli educatori, nei rispettivi ruoli, concorre alla formazione dei giovani con le loro esperienze umane, cristiane, professionali e di servizio. Tale impegno si qualifica per la testimonianza di vita, la professionalità aggiornata, lo stile educativo centrato sull’attenzione alla persona dello studente e sullo sforzo di creare un ambiente che, con cordialità, coraggio, gradualità e continuità, stimoli i giovani a divenire progressivamente, in dialogo con il Signore e con le persone, artefici e protagonisti della propria formazione di credenti e leaders nel servizio.