Amministrazione trasparente

Che cos’è Amministrazione trasparente

“Amministrazione trasparente” è la sezione del sito istituzionale, nella quale sono pubblicati i dati, i documenti e le informazioni concernenti vari aspetti dell’organizzazione e delle funzioni dell’Istituto, soggetti, per disposizione di legge, ad obbligo di pubblicazione, ovvero pubblicati di iniziativa dal Istituto Massimiliano Massimo. La sezione è articolata in sottosezioni di I e II livello in conformità alla “struttura delle informazioni sui siti istituzionali” illustrata negli allegati del D. Lgs. n.33/2013 e della delibera ANAC n. 1310/2016. I documenti in essa richiamati sono costantemente monitorati ed aggiornati con i dati e le informazioni elaborate e rese disponibili dagli uffici detentori.

Qual è l’obiettivo?

Gli obblighi di pubblicazione concorrono a garantire l’“integrità” delle pubbliche amministrazioni, ovvero il rispetto, da parte di tutti coloro che vi operano, di principi e norme di comportamento etico, ed a prevenire fenomeni di corruzione o di abusi in genere.

Cosa deve essere pubblicato?

Nella sezione devono essere rinvenibili i documenti, dati e informazioni previste dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, revisionato e semplificato dal Decreto Legislativo n.97 del 25.05.2016.

L’accesso civico

La sezione consente di avere a disposizione le informazioni previste dalla norma anche ai fini dell’”accesso civico”. Infatti, attraverso il percorso “Amministrazione trasparente – Disposizioni Generali – Accesso civico” si accede alla sotto sezione dedicata all’istituto dell’”accesso civico”, attualmente distinto in:

  • accesso civico “generalizzato” , previsto dal comma 2 del citato art. 5, per il quale “chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5-bis.
  • accesso civico “documentale”, regolato dall’art. 5, comma 1, del D.Lgs 33/2013, per il quale “l’obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione”;

Nella sottosezione vengono fornite le indicazioni utili per l’esercizio del diritto.

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Nomina Legale rappresentante

Disposizioni Generali

D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 aggiornato al D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”

Accesso civico

Profilo Istituto
Codice etico

Organizzazione interna

 

Ptof e Regolamento Istituto

Attività e procedimenti: l’Ente non svolge attività amministrativa pubblica
Sovvenzioni, contributi e sussidi: nel corso del 2023 l’Ente ha ricevuto contributi dal Miur  giusto Decreto R. 0001699 del 1.9.2023

Bilanci

Servizi Erogati

Valutazione, rischi e sicurezza
Attestazione assolvimento amministrazione trasparente

Il Massimo è una scuola cattolica appartenente alla Rete Gesuiti Educazione.

Il Massimo è una scuola cattolica appartenente alla Rete Gesuiti Educazione. Poniamo al centro della nostra azione educativa e formativa i nostri alunni e i loro bisogni, con una cura personale.

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo