Ecoscuola
Eco-comitato
Le attività sulla sostenibilità ambientale nelle scuole sono essenziali per sensibilizzare i bambini fin dalla giovane età riguardo all’importanza di prendersi cura del nostro pianeta, la nostra casa comune.
L’eco-comitato dell’Istituto Massimo nasce da questa consapevolezza e riveste un ruolo fondamentale all’interno della comunità scolastica per promuovere la cultura della sostenibilità e coinvolgere attivamente studenti, insegnanti e famiglie nelle pratiche ecologiche.
Attraverso iniziative come la raccolta differenziata, il clean-up, la cura degli spazi verdi e le attività didattiche peer-to-peer, l’eco-comitato diventa sia strumento di autoanalisi che punto di riferimento per sensibilizzare e motivare tutti i membri della scuola a vivere in modo più responsabile verso l’ambiente. Inoltre, favorisce il senso di appartenenza e collaborazione, stimolando i ragazzi a prendere decisioni consapevoli e a diventare promotori di cambiamenti positivi, sia dentro che fuori la scuola. Il lavoro di gruppo e l’impegno pratico rafforzano la comunità scolastica e contribuiscono a costruire una mentalità ecologica che avrà effetti duraturi nel tempo.
L’Istituto Massimo, negli anni 2019 al 2023, ha compiuto un ulteriore passo verso l’educazione ambientale e la sensibilizzazione al tema dell’ecologia integrale aderendo al programma internazionale “Eco-Schools”. Il programma nasce nel 1994 quando la FEE – Foundation for Environmental Education – raccoglie l’invito della Conferenza delle Nazioni Unite su “Ambiente e sviluppo” del 1992, in cui veniva identificata la necessità di coinvolgere i giovani nella ricerca di soluzioni ai problemi e alle sfide ambientali. Attraverso il percorso Eco-schools, infatti, renderemo le giovani generazioni attrici di un cambiamento dell’intera comunità scolastica verso un futuro più sostenibile. La sostenibilità da raggiungere si intende sia a livello ambientale, con una riduzione quantificabile degli impatti ed il rispetto per l’ecosistema, ma anche a livello sociale, pedagogico e relazionale.
L’applicazione del programma Eco-schools avviene attraverso sette passi: eco-comitato, indagine ambientale, piano d’azione, monitoraggio e valutazione, informazione e coinvolgimento, eco-codice. La “mente” del programma è rappresentata dall’eco-comitato, un organismo misto, composto da insegnanti di tutti i plessi, alunni, personale non docente, genitori, imprenditori, rappresentanti di associazioni territoriali, che in maniera partecipata e democratica prenderà decisioni, stabilirà il percorso da intraprendere e lo diffonderà all’intero Istituto. Le decisioni prese collegialmente diventano così azioni e regole per l’intera scuola, che si impegnerà a rispettare l’eco-codice.
Al raggiungimento degli obiettivi del programma si prevede l’ottenimento dell’eco-label “Bandiera Verde” che riconoscerà le performance ambientali, sociali e pedagogiche, raggiunte dalla scuola. Sarà cura dell’eco-comitato mantenere il riconoscimento di anno in anno, attraverso una continua evoluzione e un permanente miglioramento delle prestazioni.”