Palazzo Massimo alle Terme
La seconda sede dell’Istituto Massimo è oggi il Museo Nazionale Romano, il bellissimo edificio ottocentesco sito nell’area della stazione Termini.
Ripercorriamo la storia del palazzo costruito dall’architetto Camillo Pistrucci tra il 1883 ed il 1886 sull’area dove precedentemente sorgeva il palazzo di Sisto V alle Terme, ultimo edificio ad essere demolito della grandiosa Villa Peretti-Montalto, dal 1789 divenuta proprietà della famiglia Massimo. Tutta l’area fu sottoposta ad esproprio, gradatamente attuato, per la costruzione della Stazione Termini e alla famiglia Massimo restarono solo 8.000 mq.
In questo spazio P. Massimo decise di costruire un palazzo, dove trasferire la sua opera, che rappresentasse un grande collegio destinato all’educazione e alla residenza degli alunni e dei professori gesuiti. P. Massimo seguì in prima persona i lavori (dai progetti ai preventivi fino alla presenza in cantiere), come mostrano le foto conservate nell’Archivio Storico della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù.
L’architetto Pistrucci fu incaricato della costruzione del vasto palazzo in stile neorinascimentale: quattro piani (in cui distribuire aule, spazi residenziali e servizi) e ampi cortili dove gli alunni potevano praticare sport o vivere esperienze all’aperto. Il Collegio Massimo si trasferì nel palazzo nel 1887 e qui rimase fino al 1960.
Sin dagli anni Quaranta del Novecento, infatti, visto il costante aumento degli allievi, la Compagnia iniziò a pensare alla necessità di una sede che avesse spazi maggiori e maggiormente fruibili. Tale processo si concluse l’8 dicembre 1960 quando fu definitivamente inaugurata la nuova sede dell’EUR.
Da quel momento il palazzo di Largo Villa Peretti cadde in stato di abbandono per venti anni, finché nel 1981 fu acquistato dallo Stato Italiano.
Oggi possiamo ripercorrere quegli spazi divenuti la principale delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano e pensare a quando erano ricchi di suoni di giovani in formazione, proprio come avviene oggi nella importante sede dell’EUR.

