Una lunga tradizione di sport

basket

Una lunga tradizione di sport

La pedagogia ignaziana ha sempre considerato lo sport uno strumento essenziale nella formazione degli alunni. L’attività sportiva, infatti, permette di raggiungere i giovani in un contesto più vicino alle loro passioni ma non meno importante contribuendo a delineare quello stile di vita a cui Sant’Ignazio mirava nei collegi: un ambiente di condivisione, cammino comune e crescita nel confronto e nelle sfide.

Sin dalla sua fondazione, nel 1879, l’istituto Massimo è stato “palestra” per i suoi alunni: atletica, ginnastica artistica e ritmica hanno forgiato i ragazzi a una sana disciplina. Nella sede del palazzo alle Terme il cortile ha ospitato partite di basket ma anche incontri di judo. Interessante è riscontrare come tra le motivazioni dello spostamento della scuola all’EUR ci sia stata anche l’esigenza di un istituto con spazi esterni dedicati alle attività sportive.

Oggi la proposta si è ampliata con l’apertura di un indirizzo ad hoc, il Liceo Scientifico Sportivo, nella sempre più certa consapevolezza che il mondo dello sport ha bisogno di “uomini e donne per gli altri e con gli altri” (Padre Arrupe, 1973) che vogliano mettere al servizio di un settore difficile “i doni e le capacità di cui ciascuno è dotato … per il loro utilizzo nel miglior servizio per gli altri” (Padre Kolvenbach, 1993).

Foto: © Archivio Storico della Provincia Euro – Mediterranea della Compagnia di Gesù (AEMSI), Fondo Istituto Massimo

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo