Tra storia e memoria…al Massimo

IMG20230207131223 scaled 1

L’esposizione dei volumi antichi riguardanti Goldoni ed Alfieri hanno incuriosito i ragazzi della 3 C delle medie che hanno espresso, alla Professoressa Esposito, il desiderio di saperne di più.

Con gioia sono intervenuta per rispondere alle loro domande che non erano solo di tipo storico ma lasciavano intravedere una curiosità circa

“l’ oggetto libro”, il libro antico, che non fa parte espressamente della loro quotidianità: hanno chiesto cosa fossero i segni scritti a mano sui frontespizi dei volumi, come mai i libri fossero nella loro scuola e non in un museo. Hanno chiesto il loro valore economico ma soprattutto culturale.

Soddisfare le loro curiosità è stato il modo per contribuir,e in minima parte, alla loro crescita culturale perché senza conoscenza del nostro passato non si può avere la giusta consapevolezza del nostro presente.

Grazie ragazzi!

                                                                                   Elena Smaldone

Il teatro tra innovazione e tradizione: Carlo Goldoni e Vittorio Alfieri

Durante l’Illuminismo, il teatro era il genere per eccellenza, facile da comprendere da parte di un’ampia parte della popolazione. A teatro il riferimento era ancora i modelli che risalivano a più di duemila anni prima, la commedia e la tragedia, ideata dai Greci.

Ma il teatro comico era ormai esausto: le commedie, in particolare, finivano tutte nello stesso modo, le battute erano sempre molto simili; c’era bisogno di una riforma. Fu così che, nella seconda metà del Settecento, la storia del teatro italiano iniziò la sua trasformazione grazie a due grandi personalità.

Questo mese, dalla biblioteca di istituto, sono state selezionate ed esposte, da un lato, le opere di Carlo Goldoni, commediografo, scrittore, librettista e avvocato italiano, considerato uno dei padri della commedia moderna,  e dall’altro, gli scritti di Vittorio Alfieri, drammaturgo, poeta, scrittore e autore teatrale.

Del Goldoni sono state esposte le principali commedie in edizioni del Settecento ed Ottocento oltre alle sue memorie.

Di Alfieri, invece, sono state selezionate alcune delle più importanti Tragedie e le traduzioni di autori come Sallustio e Plinio il Giovane di cui possediamo il Panegirico di Traiano, orazione di ringraziamento pronunciata al Senato il 1º settembre del 100 da Plinio stesso quando assunse la carica di console.

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo