In cammino verso l’Ecologia Integrale

Copia di Rubeo 2B 1

“Tutto è in relazione”, “tutto è collegato”, “tutto è connesso”: questa è la base su cui è costruita l’Enciclica di Papa Francesco sulla cura delle casa comune “Laudato Sì”.
I temi trattati dall’Enciclica si intrecciano in una pluralità di prospettive in cui il termine “ecologia” non assume un significato superficiale e generico riferito ad una preoccupazione “verde” ma quello più profondo di un approccio a tutti i sistemi complessi la cui comprensione richiede di mettere in primo piano la relazione delle singole parti tra loro con il tutto.
“Ecologia Integrale” diventa così tenere insieme fenomeni e problemi ambientali con questioni che normalmente non vengono associate all’agenda ecologica, come i diritti umani, la vivibilità degli spazi urbani, il sovraffollamento dei trasporti pubblici.
Per questo, nell’ambito del corso di Tecnologia, sono stati organizzati alcuni incontri – a distanza – con rappresentanti delle Istituzioni Europee, Organizzazioni Non Governative, Università e Centri per la Protezione dell’Ambiente cui parteciperanno le classi seconde e terze medie durante in mese di gennaio.
In particolare, interverranno: Frans Timmermans, Vice Presidente Esecutivo del Green Deal europeo; Federica Corsi in rappresentanza di Oxfam Italia per il progetto “Behind the Barcode” sulla tutela dei diritti dei lavoratori della filiera produttiva agroalimentare; Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano Vice Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo con responsabilità per l’energia e il clima; Carlo Cellammare, Docente di Urbanistica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, direttore del Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’abitare”; i responsabili di “Calcio Sociale” che realizzano da oltre quindici anni progetto di integrazione sociale nelle periferie romane.

Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!

Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.

Scopri
Liceo scientifico sportivo