Il Papa e l’ONU, la Laudato si’ e l’Agenda 2030: un unico messaggio forte e chiaro, pronunciato unanimemente per accendere i riflettori su delle priorità che sono tanto della collettività mondiale quanto dei singoli.
Stiamo parlando di ECG: Educazione alla Cittadinanza Globale, percorso complesso ma affascinante, che l’Istituto propone da tempo ai propri studenti.
Elie Wiesel diceva che “l’opposto dell’amore non è l’odio; è l’indifferenza”: ecco, il nostro desiderio è accompagnare gli studenti verso una crescente consapevolezza, sia rispetto alle criticità contingenti, che alla loro potenzialità di futuri cittadini globali, impegnati con gli altri e per gli altri.
Unitamente a tutte le altre componenti della comunità del Massimo, noi docenti cerchiamo di coniugare le nostre competenze e la nostra creatività per integrare la Cittadinanza Globale nelle singole programmazioni, svolgendo in classe delle attività che aiutino i bambini ed i giovani a riflettere, capire ed agire in modo proattivo e solidale.
In particolar modo, seguendo il calendario dei World Days, la prossima settimana rifletteremo sui due temi della fame e della povertà.
Ciò che realizzeremo nei vari plessi sarà condiviso con voi attraverso questo sito dopo il 26 ottobre.
Caterina Lizzio
Referente di Istituto per l’ECG
P.S. Prossimo appuntamento il 20 novembre per il World Children’s Day.